Fumetto e AI. Ingegno e algoritmi
Come si coniuga la creatività con le nuove applicazioni di generazione automatica di immagini, illustrazioni e testi che, se da un lato rendono l’attività artistica più accessibile a tutti, dall’altro rischiano di svalutare l’operato di autori e artisti in assenza di chiare regolamentazioni. Il panel si concentra dunque su come vengono utilizzati gli algoritmi di intelligenza artificiale dagli autori, quali sono le principali applicazioni accessibili al grande pubblico e come cambia la percezione della creatività di fronte a prodotti culturali generati da una macchina e non da un essere umano.
Ne discuteremo con Francesco Archidiacono, rappresentante di Mefu e co-fondatore di EGAIR - rete di creativi, associazioni e aziende europee che lavora per la protezione dei dati dei cittadini europei dalle aziende che offrono servizi di AI”; Gianluca Garofalo, in rappresentanza dell’Associazione Autori di Immagini; Eugenio Nerio Nemmi, Postdoc all'Università di Roma La Sapienza, nelle tematiche Machine Learning, Deep Learning. Modera l’incontro Riccardo Corbò.
In Programma
Fumetto e AI: ingegno e algoritmi
Come si coniuga la creatività con le nuove applicazioni di generazione automatica di immagini, illustrazioni e testi.