La Geografia dell’immaginario e del sogno. L’arte di Francesca Baerald

Siamo sempre connessi, rintracciabili, geolocalizzati e procediamo con tempi scanditi da una tappa all'altra senza sosta. 
Francesca Baerald va nella direzione opposta: ognuna delle sue mappe è disegnata a mano con pazienza certosina, utilizzando matite, inchiostri, pennini e acquerelli, gli stessi strumenti che avrebbero potuto usare secoli fa. Con le sue opere piene di dettagli nascosti ti invita a fermarti e osservare, finché non ti accorgi che la mappa difronte a te si trasforma in un vero manufatto, recuperato magicamente da quei mondi distanti.

Con le sue mappe si può finalmente ritornare a perdersi durante il viaggio, alla ricerca di quei piccoli elementi che raccontano di magia ancora da scoprire. Si rivive la gioia spensierata dell'infanzia, quando giornate intere passavano immaginando compagni d'avventura e luoghi magici da esplorare.
Le sue cornici finemente decorate ti guidano alla scoperta di mondi fantastici che probabilmente hai già conosciuto in passato tra libri, film, fumetti o giochi. Luoghi che riprendono vita davanti ai tuoi occhi grazie ad una semplice mappa.


UNA MAPPA PER GUIDARTI
Videogiochi

Ancora prima di avviare il gioco, quando il monitor è scuro e coperto di barre di caricamento, gli occhi già scorrono veloci sulla mappa del nuovo mondo in cui non vedi l’ora di immergerti.

Le mappe di Francesca Baerald sembrano veri reperti tramandati dagli abitanti di questi mondi digitali. Durante la mostra potrai immergiti negli orrori di Sanctuary con una riproduzione dettagliata della mappa realizzata per la Collector’s Edition di Diablo IV. Scoprire la corruzione che sta sconvolgendo Thedas, il mondo di Dragon Age o esplorare terre remote insieme ad Aloy, protagonista di Horizon Forbidden West.
Mettiti alla prova e cerca Basim nascosto nella mappa delle strade di Baghdad, ricreata per Assassin's Creed Mirage o scopri come sarebbe stata Parigi se Luigi XVI avesse represso la Rivoluzione Francese con il suo esercito meccanico di automi con la mappa realizzata per Steelrising.
Infine, un inedito schizzo preparatorio, ti darà la possibilità di dare uno raro sguardo dietro le quinte della creazione della mappa di Octopath Traveler, amato RPG di Square Enix.


UNA MAPPA PER RITROVARTI
Libri e Graphic Novels

Il mondo svanisce nel profumo della carta per diventare qualcosa di nuovo, finalmente abbandonati tra le pagine di un libro che ci rapisce e ci porta a vivere e rivivere giornate in compagnia di conoscenze note e nuovi amici. Inseguiamo le parole, le emozioni e la voglia di sapere cosa sta per accadere finché all’improvviso ci guardiamo attorno spaesati, torniamo sui nostri passi, più e più volte, ma qualcosa non va. Le dita corrono veloci tra le pagine e finalmente la troviamo, un sospiro di sollievo, eccola la mappa che ci assicura al mondo che stiamo vivendo.

Segui le orme di Conan con la recente mappa dell’Era Hyboriana , punto di partenza per tutte le nuove saghe ufficiali di fumetti, libri e giochi incentrati sul famigerato barbaro.
Visita le terre di World of Warcraft con le mappe dei  libri Exploring Azeroth o esplora in tutta la sua maestosità Xadia, il luogo dove è ambientata la serie di animazione The Dragon Prince.
Vedi dal vivo le mappe realizzate per il volume L’Ascesa del Drago di George R.R. Martin, pubblicato in Italia da Mondadori e che racconta la storia della casata protagonista de il Trono di Spade - House of the Dragon.
Nella mostra anche uno sguardo in anteprima alla nuova mappa di Ketterdam, che raffigura la città nella nuova edizione speciale per l’anniversario di Sei di Corvi, il romanzo che ha ispirato la serie Netflix Tenebre e Ossa.


UNA MAPPA PER CONQUISTARTI 
Giochi di Ruolo e da Tavolo

L’inconfondibile suono dei dadi che decidono il destino, mentre le pedine vengono spostate sul tabellone e il vociferare aumenta di volume insieme all’emozione della partita. Carte ormai sgualcite che vengono mescolate e giocate, eserciti in movimento e incantesimi pronti a sconvolgere l’azione in modi inaspettati.
Il gioco è intrinsecamente legato alle mappe e nell’ultimo decennio Francesca Baerald ha avuto il piacere di lavorare con tutti i nomi più importanti del settore.

Nella mostra vengono presentate numerose mappe di Dungeons & Dragons, tra cui la mappa di Ansalon dalla saga Dragonlance, una speciale riproduzione della mappa di Sigil da Planescape, la maestosa illustrazione che rappresenta la città di Greyhawk e molte altre mappe realizzate per il più famoso gioco di ruolo al mondo.
Come unica cartografa ufficiale di tutte le mappe dei giochi da tavolo e dell’ultima edizione de La Leggenda dei Cinque Anelli, saranno presenti mappe da Rokugan, l’impero ispirato al Giappone feudale con influenze di varie culture dell'Asia orientale.
Osserva dal vivo la mappa di Gloomhaven o lasciati affascinare dall’enorme cartina della mitica Inghilterra durante il regno di Re Artù.
In anteprima mondiale il dipinto/autoritratto Cartomancer, creato per una nuova espansione del gioco di carte Sorcery: Contested Realms, non ancora annunciata.

Si potranno ammirare le illustrazioni originali che Francesca Baerald ha realizzato per Magic: The Gathering e scoprire Misty Vale, la mappa con cui Dragonbane ha vinto la prestigiosa Medaglia d’Oro per la Miglior Cartografia agli Ennie Awards 2024.


E NELL'ARTE INCATENARTI.

Con questa mostra si vuole celebrare la cartografia fantastica e si cerca di mostrare come una mappa artistica non sia solamente uno strumento per guidarci fino ad un traguardo, ma può diventare un vero e proprio portale per trasportarci nel tempo e nello spazio, in un nuovo mondo che esiste solo nel collettivo immaginario. 
Nei progetti multimediali in cui tanto amiamo perderci, la mappa diventa una vera e propria ancora di salvataggio, l’anello che congiunge tutto e concretizza il fantastico e le avventure immaginate in qualcosa di tangibile, da ammirare, studiare, scoprire e vivere.
È così che una mappa diventa come una fotografia personale che viaggia nel tempo: inizia come un’emozionante sguardo nel futuro quando ci invita a scoprire nuovi mondi pieni di avventure; si trasforma in un prezioso strumento quando ci aiuta nel presente a districarci tra missioni e luoghi da esplorare; per poi infine trasformarsi in un prezioso memento di passate avventure, proprio come un’ingiallita foto di un lontano viaggio di cui il nostro corpo porta l’impronta anche se l’ha vissuto solo nella mente e nello spirito.
 


In Programma



Gio 02 Ott 10:00 - 20:00

Mostra

La geografia dell'immaginario e del sogno. L'arte di Francesca Baerald

Mappe disegnate a mano con strumenti antichi dense di dettagli che ci guidano negli universi già amati di libri, film, fumetti e giochi. Le opere di Francesca Baerald.

Dove ?
PAD.8 - MOSTRE



Ven 03 Ott 10:00 - 20:00

Mostra

La geografia dell'immaginario e del sogno. L'arte di Francesca Baerald

Mappe disegnate a mano con strumenti antichi dense di dettagli che ci guidano negli universi già amati di libri, film, fumetti e giochi. Le opere di Francesca Baerald.

Dove ?
PAD.8 - MOSTRE



Sab 04 Ott 10:00 - 20:00

Mostra

La geografia dell'immaginario e del sogno. L'arte di Francesca Baerald

Mappe disegnate a mano con strumenti antichi dense di dettagli che ci guidano negli universi già amati di libri, film, fumetti e giochi. Le opere di Francesca Baerald.

Dove ?
PAD.8 - MOSTRE



Dom 05 Ott 10:00 - 20:00

Mostra

La geografia dell'immaginario e del sogno. L'arte di Francesca Baerald

Mappe disegnate a mano con strumenti antichi dense di dettagli che ci guidano negli universi già amati di libri, film, fumetti e giochi. Le opere di Francesca Baerald.

Dove ?
PAD.8 - MOSTRE