L’Artist Alley della XXX edizione
Una delle caratteristiche che rende Romics un evento unico nel suo genere è la sua Artist Alley, dove il fumetto è di casa.
Per la sua XXX edizione, la zona dedicata ai fumettisti e ai disegnatori sarà ancora più grande, con ben quaranta postazioni dedicate ai più grandi autori e alle più grandi matite del fumetto italiano ed internazionale.
Scopri scorrendo questo articolo, il calendario ufficiale degli artisti che parteciperanno all'Artist Alley della XXX edizione di Romics.
Calendario Artist Alley

Sergio Algozzino
Oggi disegna e colora Dylan Dog ed è una firma ricorrente sulla rivista LinusI suoi libri a fumetti sono: Ballata per Fabrizio De Andrè (BeccoGiallo Editore), Pioggia d’Estate (001 Edizioni), Comix…
Oggi disegna e colora Dylan Dog ed è una firma ricorrente sulla rivista LinusI suoi libri a fumetti sono: Ballata per Fabrizio De Andrè (BeccoGiallo Editore), Pioggia d’Estate (001 Edizioni), Comix Show (001 Edizioni), Épictète (Soleil, con i testi di Guillaume Bianco), Dieci giorni da Beatle (Tunué), Memorie a 8 bit (Tunué), Storie di un’attesa (Tunuè), Il piccolo Caronte (Tunuè, con i disegni di Deborah Allo), Myrna e il Tocco della Morte (Tunuè, con i disegni di Deborah Allo), Nellie Bly (Tunuè, con i testi di Luciana Cimino), La Fabbrica Onirica del Suono (Feltrinelli Comics). Nel 2006 fonda il portale didattico Kinart. Parallelamente alla sua attività di fumettista, affianca quella di musicista e Youtuber: suo è il canale Memorie a 8bit, dedicato perlopiù ai cartoni animati e le relative sigle. Ha prodotto, suonando tutti gli strumenti, Per un pugno di sigle, album interamente cantato da Douglas Meakin, storica voce dei Rocking Horse e Superobots.
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Luca Aloisi
Ho Iniziato come vignettista per alcuni giornali di piccola tiratura ,poi copertinista e illustratore tra romanzi e Magazine specializzati (Topgamer; Stola;ecc..) e articolista presso alcune riviste…
Ho Iniziato come vignettista per alcuni giornali di piccola tiratura ,poi copertinista e illustratore tra romanzi e Magazine specializzati (Topgamer; Stola;ecc..) e articolista presso alcune riviste e siti di settore.
Autore di "Selvish" :Piccola serie di strips dai toni impiegatizi con ambientazione natalizia proposta in nuovi episodi ogni periodo invernale.
Di recente pubblicazione e di tonalità più torride, “Felìz Venganza” :piccola serie Steampunk di ispirazione Burrito-Western tra clichè e tropi di genere.
Tra le pubblicazioni in sviluppo si segnalano "Kamaitachi" un simil-cyberpunk al sapor di folklore orientale e "Far Far Hell", Piccola commedia On the road ambientata tra i gironi infernali.
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Danilo Angeletti
Diplomato al liceo artistico di Latina nel 1990 da subito collabora con studi fotografici per ritocco, fotomontaggio e ritratto pittorico, con uso di aerografo e tecniche miste, conosce ed instaura…
Diplomato al liceo artistico di Latina nel 1990 da subito collabora con studi fotografici per ritocco, fotomontaggio e ritratto pittorico, con uso di aerografo e tecniche miste, conosce ed instaura un rapporto di amicizia e di tirocinio con il maestro Enzo Sciotti, illustratore cinematografico di fama internazionale.
Nel frattempo inizia una collaborazione come scenografo e decoratore per teatri e saggi di danza nella propria regione, realizza aerografie per privati e parchi a tema, fissi ed itineranti.
Dal 2010/11 collabora con la casa editrice Tunue', come insegnante di fumetto ed illustrazione nel progetto Tunue'Lab fino al 2018/19 dal 2019 al 2021 si sposta in vari cantieri civili e navali tra Parigi, Ancona e Genova, come ritoccatore su navi da crociera in costruzione e centri commerciali
Nel 2021/22 è impegnato nel progetto di restyling del centro Arti Grafiche Boccia di Salerno
Al momento sta preparando nuove mostre e nuovi probabili progetti fumettistici autoprodotti o meno
venerdì 31 marzo / sabato 1 aprile / domenica 2 aprile

Francesco Barbieri
Illustratore – fumettista – character designer
attivo da 30 anni nel campo dell’editoria e dell’ animazione.
Collabora con vari editori italiani e d’oltreoceano.
Per la Warner…
Illustratore – fumettista – character designer
attivo da 30 anni nel campo dell’editoria e dell’ animazione.
Collabora con vari editori italiani e d’oltreoceano.
Per la Warner Bros disegna fumetti distribuiti in vari paesi, illustra libri
per diversi editori italiani su licenza Warner e realizza character design per serie animate.
Oltre ai classici Looney Tunes muove i personaggi dell’universo Hanna & Barbera e DC comics.
Per Marvel Italia realizza cover e illustrazioni.
Disegna per Panini - Disney Italia storie pubblicate su Topolino.
Collabora con le edizioni Piemme alla realizzazione di alcuni libri di Geronimo Stilton.
Realizza character design di varie serie di giochi per Clementoni e Giochi Preziosi
e per ditte che sviluppano videogiochi
giovedì 30 marzo / venerdì 31 marzo / sabato 1 aprile

Luca Bonessi
Disegnatore romano, esordisce con pubblicazioni Eura Editoriale, con la quale collabora con storie libere su Skorpio e Lancio Story, disegnando due albi per la serie Detective Dante.
…
Disegnatore romano, esordisce con pubblicazioni Eura Editoriale, con la quale collabora con storie libere su Skorpio e Lancio Story, disegnando due albi per la serie Detective Dante.
Collabora nello stesso tempo in diverse produzioni pubblicitarie e cinematografiche nella realizzazione di storyboard.
Successivamente entra nello staff dei disegnatori di Winx Club magazine disegnandone diversi numeri.
Nel 2011 approda alla Sergio Bonelli Editore nel team di Julia, nel quale fa coppia con Valerio Piccioni per diversi anni.
Nel 2017 entra nel team di Dragonero, con il quale collabora sino ad oggi.
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Alessandra Bracaglia
Sono nata a Frosinone e cresciuta tra Roma e Milano per studiare seguendo il mio desiderio più grande, quello di illustrare libri per bambini.
A Roma mi diplomo alla Scuola Internazionale di…
Sono nata a Frosinone e cresciuta tra Roma e Milano per studiare seguendo il mio desiderio più grande, quello di illustrare libri per bambini.
A Roma mi diplomo alla Scuola Internazionale di Comics dove poi insegnerò fumetto per bambini per diversi anni. Entro poi a far parte del team di un'altra grande realtà che è Acca Academy.
A Milano supero la selezione per il Master of Digital Painting dell'Accademia Disney in cui eravamo solo 4 in tutta Italia.
Da oltre vent'anni collaboro molte case editrici italiane ed estere per la realizzazione di fumetti, libri e cartoni animati fra cui: The Walt Disney Company, Joe Books, Mattel, DeAgostini, Mondadori, Piemme, Fabbri, Rainbow.
Dal 2010 le mie matite approdano in tv a seguito di un provino e da allora collaboro come bozzettista per diverse trasmissioni su Raiuno e Raidue condotte da Paola Perego, Marco Liorni, Amadeus e Salvo Sottile.
I miei workshop per bambini sono itineranti e ho girato tutta Italia nelle scuole pubbliche e private spesso affrontando temi quali bullismo e violenza sulle donne.
Dal 2019 apro la mia scuola di fumetto "Matite Creative" per bambini e ragazzi la prima e unica a Frosinone.
Attualmente sto lavorando come illustratrice e grafica su diversi progetti, due dei quali editi per Paoline.
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Monica Catalano
Inizia la sua carriera di disegnatrice a fumetti nel 2003 collaborando alla famosa serie disneyana W.I.T.C.H. (The Walt Disney Company Italia) a cui faranno seguito libri e fumetti per Principesse…
Inizia la sua carriera di disegnatrice a fumetti nel 2003 collaborando alla famosa serie disneyana W.I.T.C.H. (The Walt Disney Company Italia) a cui faranno seguito libri e fumetti per Principesse Disney, Star Wars e Zootropolis. Realizza fumetti per Mattel, Il Giornalino e Claire de Lune èditions, svolge attività didattiche online e workshop. Attualmente è impegnata su illustrazioni per progetto Disney/Ravensburger e autoproduzioni WitchArt/LaRossa. sito: www.monicatalano.eu
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Moreno Chiacchiera
Nel mondo del fumetto e dell’illustrazione praticamente
da sempre, una grande passione trasformatasi in un vero e proprio
mestiere. Forse per un segno del destino o per una semplice…
Nel mondo del fumetto e dell’illustrazione praticamente
da sempre, una grande passione trasformatasi in un vero e proprio
mestiere. Forse per un segno del destino o per una semplice
coincidenza, festeggia il suo compleanno lo stesso giorno
di Topolino, il 18 novembre. Collabora come illustratore e
cartoonist con le più importanti case editrici italiane ed estere
specializzate in editoria per ragazzi, i suoi lavori vengono
pubblicati, oltre che in Italia, in USA, Inghilterra, Francia,
Spagna, Austria, Germania, Canada, Australia, Giappone, Cina
Accademico di Merito all’Accademia di Belle Arti di Perugia,
membro della Beehive Illustration agency con sede nel Regno Unito.
Collaborazioni televisive: RAI – Mediaset - BBC.
.Volumi pubblicati:
“Il mio caro vecchio west” - “Medioevo e dintorni” - “Pirati a zonzo”,
“Humus Graphicus” - “Bestiacce pasticce” - “Geriatric Comic Heroes”
“R.I.P. Rock Important People” - “Puzzle quest (UK)” - “Zoo hideout (USA)”
“Creating funny comics (USA)” - “Spot the bird on the building site (UK)”
“Find me...” (collana su Beatles, Elvis Presley, Rolling Stones, Michael Jackson... USA)
“The Young Architects (collana di 7 volumi - USA / UK)” - “The monkey business” (Giappone) “Edinburgh Castle for kids” ,“Awesome Scottish Castles” , “Stirling Castle for kids” (Scozia)
“Who’s farted” (UK), “Space Shuttle-Artist puzzle” (Cina)
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Ilaria Chiocca
Ilaria Chiocca fumettista, illustratrice e colorista autodidatta genovese.
In Italia ha pubblicato come co-autrice la serie manga "Banana?Banana!" di tre volumi per Shockdom, il cui…
Ilaria Chiocca fumettista, illustratrice e colorista autodidatta genovese.
In Italia ha pubblicato come co-autrice la serie manga "Banana?Banana!" di tre volumi per Shockdom, il cui primo volume è stato anche pubblicato e distribuito come "Manga vibe extra" in tutte le edicole.
Come illustratrice ha creato varie copertine di libri e fumetti per l'estero e ha contribuito al mazzo di tarocchi "Vox Arcana" edito per Lo Scarabeo Editore.
Attualmente lavora anche come colorista per il mercato americano per Scout Comics e Fried Comics.
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Cristiano Cucina
Cristiano Cucina è un fumettista italiano, vive a Roma. È uno dei disegnatori della serie a fumetti di Dragonero.
Esordisce nel 1995 nella serie Examen, su testi di Daniele Brolli, in un…
Cristiano Cucina è un fumettista italiano, vive a Roma. È uno dei disegnatori della serie a fumetti di Dragonero.
Esordisce nel 1995 nella serie Examen, su testi di Daniele Brolli, in un episodio che però non fu mai pubblicato a causa del fallimento dell’editore. Nello stesso anno pubblica però un one-shot per Tesauro Editore dal titolo Gunslinger. Tra il 1997 ed il 1998 approda all’Eura Editoriale, iniziando con un contribuito al celebre Napoli Ground Zero con la serie Bancolotto. In seguito pubblica numerosi liberi e miniserie per le ammiraglie della casa editrice, Lanciostory e Skorpio. Negli anni successivi continua il sodalizio con i fumettisti Lorenzo Bartoli e Roberto Recchioni, lavorando su Detective Dante numero 2 e su Trapassati Inc., oltre che sulla più longeva John Doe. Nello stesso periodo, realizza anche numerose copertine per Dago, Martin Hel, e ancora Lanciostory e Skorpio.
Il 2006 è l’anno della svolta: la celebre Editor in Chief dell’etichetta Vertigo, Karen Berger, in visita in Italia, nota i suoi lavori e gli affida la storica testata Hellblazer, per la quale realizza il numero 223. Nello stesso anno, Roberto Recchioni lo chiama a lavorare nell’all-star team che sta approntando per la miniserie Garrett (Edizioni Bd), per la quale realizzo due episodi. Lavora in seguito ad un lungo arco di episodi per la testata Jonah Hex (DC comics) su testi di Jimmy palmiotti e Justin gray, e sulla testata House of mistery(DC comics).fa parte del team della testata di DRAGONERO della Sergio Bonelli editore ...per la quale lavora attualmente
venerdì 31 marzo / sabato 1 aprile / domenica 2 aprile

Giorgia De Salvo
Giorgia De Salvo esordisce con Petit a Petit, realizza poco dopo un volume per "sh*tshow". Concluso "The Concert Feature" per Poliniani Editore, prosegue con la realizzazione di…
Giorgia De Salvo esordisce con Petit a Petit, realizza poco dopo un volume per "sh*tshow". Concluso "The Concert Feature" per Poliniani Editore, prosegue con la realizzazione di "Un'avventura in Italia" per Chiaredizioni. Come freelance, sta lavorando ad un progetto a fumetti per privati, e insegna nei corsi kids presso la Scuola Internazionale di Comics - Roma e presso la School Comix - Aprilia
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Livia De Simone
Livia De Simone nasce a Roma nel 1977. Dopo essersi diplomata al III Liceo artistico, frequenta la facoltà di Architettura di Roma “La Sapienza”. Inizia a lavorare prima nel settore architettonico e…
Livia De Simone nasce a Roma nel 1977. Dopo essersi diplomata al III Liceo artistico, frequenta la facoltà di Architettura di Roma “La Sapienza”. Inizia a lavorare prima nel settore architettonico e poi in quello grafico, ma conserva sempre la passione per il disegno che la porterà a lavorare come illustratrice freelance. Nel 2014, dopo aver vinto un concorso indetto dalla Dunwich Edizioni, comincia a collaborare con la casa editrice. Nel 2015 inizia la collaborazione con la DZ Edizioni come copertinista e per la stessa pubblicherà due libri illustrati: “Imaginarium” nel 2015, e “Dei del Nord” nel 2018. Nel 2019 ha realizzato assieme ad altri artisti, una delle nuove copertine per la saga di Robert Jordan “La Ruota del Tempo” edita Fanucci Editore.
Attualmente è direttore artistico della casa editrice DZ Edizioni e collabora con molti autori fantasy e svariate case editrici per la realizzazione di copertine, illustrazioni interne e libri illustrati.
venerdì 31 marzo / sabato 1 aprile / domenica 2 aprile

Francesca Deodati
Nasce a Roma nel gennaio 1984 e disegna da che ha memoria. Negli anni perfeziona la tecnica frequentando molti corsi, il più importante alla Scuola Roma del Fumetto, dove si diploma nel 2007. Nel…
Nasce a Roma nel gennaio 1984 e disegna da che ha memoria. Negli anni perfeziona la tecnica frequentando molti corsi, il più importante alla Scuola Roma del Fumetto, dove si diploma nel 2007. Nel 2009 consegue la laurea in Architettura. Nel 2012 fonda la School Comixdi cui è attualmente coordinatore didattico e docente. Collabora con varie realtà fumettistiche nazionali tra cui Il collettivo Ronin e la casa editrice Tora Edizioni. Attualmente collabora con la casa editrice romana Breakdown Comics.
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Massimo Di Leo
Massimo è un illustratore e concept artist freelance. Dopo essersi diplomato alla Scuola Internazionale di Comics, ha lavorato come background artist per diversi studi di animazione a Roma. Si occupa…
Massimo è un illustratore e concept artist freelance. Dopo essersi diplomato alla Scuola Internazionale di Comics, ha lavorato come background artist per diversi studi di animazione a Roma. Si occupa di fumetto, per editori francesi, di illustrazione per giochi da tavolo italiani, e di concept art per videogiochi e card games.
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Maurizio Di Vincenzo
Teramano di nascita (7 maggio 1958) ma capitolino d'adozione, Maurizio Di Vincenzo ha frequentato a Roma il liceo artistico e l'Accademia di Belle Arti (sezione pittorica), diplomandosi nel…
Teramano di nascita (7 maggio 1958) ma capitolino d'adozione, Maurizio Di Vincenzo ha frequentato a Roma il liceo artistico e l'Accademia di Belle Arti (sezione pittorica), diplomandosi nel 1980. Lavora come pittore e illustratore. Le sue prime esperienze editoriali risalgono al 1978, quando illustra tre fiabe per la Giunti. Nel 1985, è la volta del debutto nel fumetto, con illustrazioni pubblicate da "L'Eternauta", storie per "Boy Comics" e collaborazioni alle testate Eura e Universo. Sul finire degli anni Ottanta, lavora per "Comic Art" e "Granata Press". Dal 1995 al 1996, disegna "Esp", (testi di Michelangelo La Neve), quindi l'ingresso in Bonelli nel team di Dylan Dog, di cui ha disegnato sinora tante storie tra la serie regolare, Maxi e Oldboy. Per la stessa casa editrice ha anche realizzato: Magico Vento, Demian, il numero d'esordio di Cassidy, 2 albi de Le storie, e 2 episodi (tra cui il n.1) di Zagor le origini. Dal 2019, assieme a Valerio Piccioni ed Emiliano Tanzillo, realizza le copertine della serie Samuel Stern, edita dalla casa editrice Bugs Comics.
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Cristina Fabris
Classe ‘71
La passione per il disegno ed il il fumetto è stata presente fin da piccola, con il linguaggio del fumetto racconta l’erotismo.
Pubblica come professionista dal 2002 in…
Classe ‘71
La passione per il disegno ed il il fumetto è stata presente fin da piccola, con il linguaggio del fumetto racconta l’erotismo.
Pubblica come professionista dal 2002 in Italia e all’estero.
venerdì 31 marzo / sabato 1 aprile / domenica 2 aprile

Mario Lucio Falcone
Mario Lucio Falcone, dottore magistrale in Comunicazione e letterista (saldaPress, RW Edizioni, Shockdom), si firma the Marius e disegna fumetti da quando ha memoria. Tra i pionieri sul web in Italia…
Mario Lucio Falcone, dottore magistrale in Comunicazione e letterista (saldaPress, RW Edizioni, Shockdom), si firma the Marius e disegna fumetti da quando ha memoria. Tra i pionieri sul web in Italia dal 2005, realizza la webstrip Advanced Nerds da cui è tratto La Grande Nerdezza. Nel 2011 è tra i finalisti del contest internazionale per character design della Stan Lee Foundation/McFarlane Toys con Violet, supereroina che protegge Napoli dalla camorra. Diventerà una serie prodotta da GG Studio e distribuita da La Repubblica. Collabora come vignettista con riviste come OptiMagazine e Diwali, illustra La Nona Confraternita per Fanucci Editore e Paris C’est la vie per Gambini Editore. Per Primiceri Editore scrive il saggio Webcomics e realizza fumetti con Alt! (Smog) e Cagliostro E-Press (Il Sognatore). Al Comicon 2022 ha presentato Gaz Fumettogame – la Tomba incustodita, un fumetto da giocare distribuito con dado e matita, tratto dall’omonimo webcomic che ogni settimana invita i lettori a partecipare attivamente alla trama.
venerdì 31 marzo / sabato 1 aprile / domenica 2 aprile

Valerio Forconi
VALERIO FORCONI: nasce nel 1990. Disegnatore, colorista e storyboard artist, grande appassionato di writing e di street art, ex studente e ora docente presso la Scuola Romana dei Fumetti. Come…
VALERIO FORCONI: nasce nel 1990. Disegnatore, colorista e storyboard artist, grande appassionato di writing e di street art, ex studente e ora docente presso la Scuola Romana dei Fumetti. Come disegnatore, pubblica per Edizioni Ultra nella raccolta antologica “Accattoni, Vitelloni e Zombi”. Per UHStudios nella raccolta antologica “Elsewere Volume 3” e “Giallo” edito da Leviathan Labs. Come storyboard artist, lavora nei lungometraggi “Io e Angela” prodotto da Camaleo Cinema e “Noi Anni luce” prodotto da Notorius Picture. In pubblicità, realizza gli storiboard di numerosi spot tra cui quelli per X-Factor Italia, Samsung, Fiat 500, Sky Coppa Uefa, Parmalat, Chantecair Subito.it e UPower.
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Daniele Garbugli
Daniele Garbugli si diploma all'Istituto Statale d'Arte di Urbino in Grafica Editoriale.
Da sempre colleziona fumetti americani e ne è profondo conoscitore. Colora le tavole di Niki…
Daniele Garbugli si diploma all'Istituto Statale d'Arte di Urbino in Grafica Editoriale.
Da sempre colleziona fumetti americani e ne è profondo conoscitore. Colora le tavole di Niki Batsprite e ne disegna alcune copertine. Ama il disegno tradizionale su carta e la colorazione con pennarelli Copic.
I suoi soggetti spaziano dai supereroi ai robottoni e combattenti manga degli anni ‘70 e ’80, di cui realizza anche opere su commissione.
venerdì 31 marzo / sabato 1 aprile / domenica 2 aprile

Marco Gervasio
Nato con la passione per il fumetto, disegna fin da bambino sperimentando con fogli e matite. Gli inizi da lettore sono sulle pagine di Topolino, Asterix e Alan Ford, che gli regalano il gusto per il…
Nato con la passione per il fumetto, disegna fin da bambino sperimentando con fogli e matite. Gli inizi da lettore sono sulle pagine di Topolino, Asterix e Alan Ford, che gli regalano il gusto per il fumetto umoristico, per poi passare alle storie targate Bonelli e Marvel. Dopo la laurea in Economia e Commercio, Gervasio frequenta la Scuola Romana dei Fumetti di cui è attualmente insegnante. Notato dal maestro Giovan Battista Carpi, entra all'Accademia Disney, dove si diploma nel 1997 ed inizia a pubblicare sul settimanale Topolino. Da quel momento l'artista collabora assiduamente con la Walt Disney Company Italia come disegnatore e come sceneggiatore per Topolino e le altre testate disneyane come PKNA, PK2 e Pikappa. Gervasio fa il suo esordio da autore completo nel 2002 con Paperinik, disegnando anche le copertine di Paperinik Cult e Tesori Disney. Nel 2008 realizza la prima copertina con Papertotti, l'alter ego papero di Francesco Totti, il Capitano della AS Roma di cui l’autore è un grande tifoso. Il personaggio nato e cresciuto attraverso le storie di Riccardo Secchi, passa in modo naturale dalla mano di Stefano Turconi a quella di Marco Gervasio. In seguito, l’autore romano, disegna tre storie e relative cover con il personaggio su testi di Riccardo Secchi, di cui l’ultima nel 2017 celebra i 40 anni del famoso calciatore.Nel 2012, realizza i testi e i disegni della nuova serie Le strabilianti imprese di Fantomius, ladro gentiluomo in cui si raccontano le avventure dell'antesignano di Paperinik, in compagnia della fidanzata Dolly Paprika e dell'amico inventore Copernico Pitagorico. Fantomius nasce dall’amore per il Paperinik delle origini e si ispira ai ladri gentiluomini, da Robin Hood a Arsenio Lupin, da Diabolik a Fantomas. Nel 2014 esce il primo volume dedicato al personaggio: Fantomius Definitive Collection. Nel giugno 2013 scrive e disegna su Topolino The Top Ranger, la parodia del film Disney The Lone Ranger uscito nel mese di luglio dello stesso anno, con Pippo nella parte che è di Johnny Deep. Dal 2013 lavora come sceneggiatore e disegnatore per la società finlandese Rovio Entertainment, sulla serie Angry Birds Comics. Dal 2015 collabora con IDW Publishing firmando numerose copertine degli albi Disney USA. Dal 2017 collabora con Random House, per cui illustra il volume Mickey and the Roadster Racers (Disney Junior). Durante la XXIV edizione di Romics, la sua carriera è stata celebrata con l’assegnazione del Romics d’Oro, il prestigioso premio dedicato alle personalità nazionali ed internazionali di altissimo profilo nel mondo del fumetto, dell'animazione e del cinema.
giovedì 30 marzo / venerdì 31 marzo

Alessandro Giampaoletti
Alessandro Giampaoletti, nato il 9/12/1988.
Nel 2013, dopo aver studiato fumetto, svolge il ruolo di docente presso ACCA Academy di Jesi.
Dal 2019 lavora come disegnatore nell’ambito…
Alessandro Giampaoletti, nato il 9/12/1988.
Nel 2013, dopo aver studiato fumetto, svolge il ruolo di docente presso ACCA Academy di Jesi.
Dal 2019 lavora come disegnatore nell’ambito dell’editoria per ragazzi. Tra le pubblicazioni troviamo:
“Letrabots” “Elastikorps”
“Edo e le paure di Terratetra” (Tunuè)
“Vito Bellavita - Caccia all’uovo gigante” per Fabbri Editore.
Nel 2022 lavora per la Francia come inchiostratore ai volumi “L’Alchimiste” e “NEO - tome4” editi da Jungle Editions.
Profili instagram:
alessandro_giampaolettidark
alessandro_giampaolettiart
venerdì 31 marzo / sabato 1 aprile / domenica 2 aprile

Samuele Giannicola
Dopo 10 anni passati nel mondo della grafica, lavorando per aziende come Pfizer, studia alla Scuola Romana dei Fumetti e inizia a lavorare nel panorama Indie USA con la graphic novel “Mr. Satan goes…
Dopo 10 anni passati nel mondo della grafica, lavorando per aziende come Pfizer, studia alla Scuola Romana dei Fumetti e inizia a lavorare nel panorama Indie USA con la graphic novel “Mr. Satan goes to Hollywood”.
Nello stesso anno lavora al proposal della serie animata “Ferdinand” di Hugo Van Hessen.
Nel 2021 disegna e colora le issue #1 di Comancheria e “A Man Possessed” per Rotan Publishing.
In attesa di uscita una graphic novel noir di 160 pagine per la Storyboard Publishing di Steve Stern (autore di Zen Ultragalactic ninja).
Nel 2022 inoltre collabora anche con l’ australiana “Puppet Theatre Comics” nel volume “Cherry Blossoms”.
Per l’Italia realizza storie brevi per Ultra Edizioni (Accattoni Vitelloni e Zombi), Leviathan Labs (Giallo n.4) e Scuola di Fumetto.
Portfolio su ArtStation.com/samuelegiannicola
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Francesco Guerrini
È nato e vive a Bologna; da sempre affezionato a Paperino ed entusiasta del “Maestro” Carl Barks, allievo di GiovanBattista Carpi, ha disegnato storie di "Paperino" e "Paperinik"…
È nato e vive a Bologna; da sempre affezionato a Paperino ed entusiasta del “Maestro” Carl Barks, allievo di GiovanBattista Carpi, ha disegnato storie di "Paperino" e "Paperinik" per il settimanale TOPOLINO e il mensile PKNA; in precedenza ha disegnato anche per le fiabe, pubblicazioni scolastiche e pubblicità.
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Arinela Kociko
Hello, my name is Arinela and I’m a freelance artist. I have six years of experience working on comic books and illustrations. I studied three years Comic Book Design in Athens and one year Visual…
Hello, my name is Arinela and I’m a freelance artist. I have six years of experience working on comic books and illustrations. I studied three years Comic Book Design in Athens and one year Visual Development in Rome (IDEA ACADEMY) I have self published four comic books titles and I have two with a publisher in Greece. I have done six animated music videos for bands and worked creating monthly covers for a scientific magazine for the last five years. My recent work is a webtoon called “Mist Wanderers” in collaboration with Micha Stoo an author based in US. The last five years I have been participating in comic cons around Europe such as (London Film and Comic Con, Paris Comic Con, Fantasy Basel Comic Con, The Swiss Comic Con Zurich, Athens Comic Con and many more) I would love to be part of your event this year. Thank you for your time!
sabato 1 aprile / domenica 2 aprile

Cristiana Leone
Cristiana Leone, aka "Cru", si appassiona al disegno fin da piccola, ma gli studi classici e il lavoro la tengono a lungo lontana dalla sua passione. A 27 anni, decide di tornare a…
Cristiana Leone, aka "Cru", si appassiona al disegno fin da piccola, ma gli studi classici e il lavoro la tengono a lungo lontana dalla sua passione. A 27 anni, decide di tornare a dedicarsi all'arte e, da autodidatta, si impegna nel cercare di studiare e imparare quanto più possibile. Negli anni seguenti comincia le prime collaborazioni in campo artistico, finché nel 2012 lascia il lavoro da segretaria per dedicarsi all'arte full time.
Al momento lavora come illustratrice freelance, specializzata nel genere fantasy, sia per clienti privati che per varie realtà editoriali.
Alcuni editori e clienti con i quali ha collaborato recentemente, sono:
Mondadori Electa, Ghostfire Gaming, DV Giochi, Cubicle 7, Lo scarabeo Tarot, Knights of Vasteel, Fanucci Editore e Dark Zone Edizioni.
Ha avuto l'onore di lavorare con Art Directors del calibro di Paolo Barbieri (per la realizzazione di una delle copertine del “La Ruota del Tempo”, edito Fanucci), Antonio De Luca e Suzanne Helmigh.
venerdì 31 marzo / sabato 1 aprile / domenica 2 aprile

James Loyd
Sono un illustratore e fumettista in stile e tecnica manga di Vicenza.
Ho studiato nel 2013 e nel 2014 alla Accademia Europea di Manga (Toscana), frequentato corsi di aggiornamento e…
Sono un illustratore e fumettista in stile e tecnica manga di Vicenza.
Ho studiato nel 2013 e nel 2014 alla Accademia Europea di Manga (Toscana), frequentato corsi di aggiornamento e partecipato ad un viaggio di studio di un mese in Giappone con insegnanti della Yoyogi animation Gakuin.
Ho partecipato ad un progetto illustrativo con la Reika Manga e con il collettivo “Blacklist”.
Sono arrivato tra i primi dieci ad un concorso internazionale di illustrazione manga indetto da ClipStudio.
Partecipato con una mia opera a tema Corea ad una mostra “mobile” gestita da “Right Chain”.
E attualmente sto pubblicando una mia storia “LILITH” edita da Mangasenpai nella loro rivista “Senpai plus”.
facebook: https://www.facebook.com/zamesmangakaita
Instagram: https://www.instagram.com/j_loyd/
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Giuseppe Matteoni
GIUSEPPE MATTEONI esordisce nel 1995 nella collana I Grandi Miti Greci a Fumetti (Arnoldo Mondadori Editore-De Agostini). Insegna presso la Scuola Romana dei Fumetti. Collabora con Intrepido (Casa…
GIUSEPPE MATTEONI esordisce nel 1995 nella collana I Grandi Miti Greci a Fumetti (Arnoldo Mondadori Editore-De Agostini). Insegna presso la Scuola Romana dei Fumetti. Collabora con Intrepido (Casa editrice Universo), Liberal, Aiko, Boxxer e per il Giornalino, su licenza Marvel, disegna Spiderman.Dal 2003 collabora con Sergio Bonelli Editore come creatore grafico prima e poi come illustratore del romanzo a fumetti Dragonero, di Volto Nascosto e Magico Vento. Dal 2013 al 2019 realizza le copertine a colori e inaugura con i primi 4 albi la serie a fumetti di Dragonero, continuando a disegnarci tutt’ora. Dal 2021 disegna le copertine a colori di Nyx, Pantha e Red Sonja per la Dynamite Entertainment.
venerdì 31 marzo / sabato 1 aprile / domenica 2 aprile

Federico Mele
Federico Mele, nato a Maglie nel 1991 e ora residente a Roma, disegna e scrive le sue storie da sempre.
Diplomato in due scuole di Fumetto (scuola internazionale di comics di Pescara e Scuola…
Federico Mele, nato a Maglie nel 1991 e ora residente a Roma, disegna e scrive le sue storie da sempre.
Diplomato in due scuole di Fumetto (scuola internazionale di comics di Pescara e Scuola Romana dei fumetti) in disegno e tecnica del fumetto, disegno digitale e sceneggiatura, ora insegna alla Scuola Romana dei Fumetti.
Come disegnatore ha lavorato, tra gli altri, per Samsung, Mondadori, Deagostini, Bonelli, Rai, Mediaset, Lupo Editore, CarloTomaEdizioni, Beccogiallo, Luiss.
Nel 2020 cura la sua prima mostra personale di dipinti ad acquerello “I colori del fumetto secondo Federico Mele”, presso la Cart Gallery di Roma.
Nel 2022 esce per Fanucci il suo fumetto da autore unico “La Caduta di Macbeth”, riscrittura della tragedia di Shakespeare.
Attualmente lavora per il mercato americano e italiano, comparendo come disegnatore, sceneggiatore e copertinista per realtà quali heavy metal magazine, bugs comics, leviathan labs.
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Alessandro Oliveri
Alessandro Oliveri - classe 1996, è un fumettista Messinese. Nel 2015 si sposta a Palermo e frequenta la scuola del fumetto.
Nel 2018, inizia a lavorare con Emanuele Gizzi a ‘’Sandokan il…
Alessandro Oliveri - classe 1996, è un fumettista Messinese. Nel 2015 si sposta a Palermo e frequenta la scuola del fumetto.
Nel 2018, inizia a lavorare con Emanuele Gizzi a ‘’Sandokan il dito del demone‘’ edito da Edizioni Star Comics.
Nel 2019 lavora per il manifesto (Alias comics) dove illustra e scrive 3 storielle.
Nel 2020 lavora come colorista al fianco di Lelio bonaccorso in ‘’Caravaggio e la Ragazza’’ edito da Feltrinelli Editore.
Nel 2021 lavora come colorista per Tunuè in ‘’Vento di libertà’’.
Nel 2022 lavora a ‘’La Morte Bianca’’ e ‘’Jack Martini’’ editi per Shockdom in uscita nel 2023.
Sempre nel 2022 pubblica ‘’Bashung’’ edito da Editions Pètit a Pètit per il mercato francese.
Nel 2023 inizia a lavorare per Renoir comics.
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Alice Pasquini
(Roma 1980) in arte Alicè è un’artista contemporanea le cui opere sono esposte sulle superfici urbane, nelle gallerie e nei musei di centinaia di città in tutto il mondo. Street artist, illustratrice…
(Roma 1980) in arte Alicè è un’artista contemporanea le cui opere sono esposte sulle superfici urbane, nelle gallerie e nei musei di centinaia di città in tutto il mondo. Street artist, illustratrice e scenografa italiana, ha conseguito il diploma in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, completando il percorso di studi in Spagna con un Master of Arts in critica d’arte all’Università Complutense (2004) e un corso di animazione presso l’Ars Animation School di Madrid. Artista poliedrica, ha sperimentato diverse tecniche, generi e medium espressivi. È tra le poche esponenti femminili affermate a livello internazionale tra i protagonisti del movimento street art. In strada i suoi lavori spaziano dai piccoli interventi su arredi urbani, ai murales di grandi dimensioni. La sua ricerca varia dalla narrazione della vitalità femminile, lontana dallo stereotipo donna-oggetto, alle installazioni con l’uso di materiali inconsueti. I suoi lavori sono visibili in varie città dove è stata chiamata a realizzare opere pubbliche di committenza statale, tra cui: Sydney, Mosca, Singapore, Amsterdam, Londra, Berlino, Oslo, New York, Buenos Aires, Yogyakarta, Barcellona, Copenhagen, Marrakech, Saigon, Roma e Napoli. È stata recensita da quotidiani come il International New York Times, Wall Street Journal, La Vanguardia, Euromaxx, Panorama, Internazionale, Repubblica e Il Messaggero e ospitata dalla Rai, Sky Arte e Arte tv per numerose interviste e servizi dedicati. Nel 2017 ha partecipato al Tedx Talks. Nel 2013 ha realizzato un ciclo per i Musei Capitolini di Roma e ha collaborato con l’Istituto Italiano di Cultura di Singapore, con l’Istituto di Cultura di Montevideo, con l’Istituto di Cultura di São Paulo, e il museo italiano dell’ emigrazione di Melbourne. Fra i suoi progetti spicca Under Layers il primo esperimento di street art in 3D realizzato a Ostia (Rm) nel 2015 collaborando con il Comune di Roma. Dal 2015 Alice è coinvolta nella riscoperta e valorizzazione del centro antico di Civitacampomarano e come direttrice artistica del CVTà Street Fest dal 2016. Ha esposto al Saatchi Gallery, all’Ambasciata Americana di Roma, al MACRO – Museo di Arte Contemporanea di Roma, Mutuo Centro de Arte Barcellona, all’Espace Pierre Cardin. E’ inserita nell’Enciclopedia Treccani online Treccani Enciclopedia Italiana. Crossroads, a glimpseinto the life of Alice Pasquini, la prima antologia dei lavori di Alicè, è uscito a dicembre 2019 (DRAGO Publishing).
domenica 2 aprile

Valerio Piccioni
Disegnatore romano, esordisce in una storia di Max Living del 1995, edita da L’Arca Perduta e in due storie brevi per L’Intrepido. In seguito, si trasferisce a Genova per alcuni anni, dove collabora…
Disegnatore romano, esordisce in una storia di Max Living del 1995, edita da L’Arca Perduta e in due storie brevi per L’Intrepido. In seguito, si trasferisce a Genova per alcuni anni, dove collabora con Maurizio Mantero in un episodio di Zona X (Il segreto della magia) ed entra a far parte dello staff dei disegnatori di Julia: Le avventure di una criminologa, testata per la quale pubblica 17 numeri.
Nel febbraio del 2016, sul Maxi Dylan Dog n. 26, viene pubblicata una storia da lui disegnata, dal titolo Il lago nero, per le chine di Maurizio Di Vincenzo. La sinergia continua nel Dylan Dog Color Fest n. 18 (Diabolo the Great) e nel n. 366 di Dylan Dog Il giorno della famiglia.
Prosegue poi la collaborazione con la Sergio Bonelli, realizzando, insieme a Maurizio Di Vincenzo, il n. 1 e il n. 4 della mini serie Zagor, le origini e con la storia Cuore cattivo, pubblicata nel Dylan Dog Oldboy n. 2.
Dal 2018 insegna alla scuola di fumetto Bugs Academy. Nel 2019 ha collaborato con Makyo al volume Les Pierres Rouges, Tome 2 per l’editore Delcourt. Sempre insieme a Maurizio Di Vincenzo (e a Emiliano Tanzillo), si occupa della realizzazione delle copertine del mensile della Bugs Comics Samuel Stern.
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Andrea Piparo
È un illustratore con una predilezione per i genere fantasy e horror. Dal 2014 ad oggi ha collaborato con numerose case editrici di libri, giochi da tavolo e di carte.
Alcune di queste sono:…
È un illustratore con una predilezione per i genere fantasy e horror. Dal 2014 ad oggi ha collaborato con numerose case editrici di libri, giochi da tavolo e di carte.
Alcune di queste sono: Wizards of the Coast (per Magic the Gathering e D&D) Fanucci editore, Mondadori Electa, Lucca C&G, Ares Games, Quality Games - Need Games, Jetpack Seven ed altri.
È attualmente membro dell’Associazione Italiana studi Tolkieniani, con cui ha collaborato per alcuni calendari a tema “Il Signore degli Anelli”.
venerdì 31 marzo / sabato 1 aprile / domenica 2 aprile

Fernando Proietti
Fernando Proietti nasce nel 1991. Esordisce con una storia a fumetti per i 50 anni della Croce Blu Italiana e pubblica una storia per la Kawama Editore, intitolata “La Serra”.
Disegna “20.000…
Fernando Proietti nasce nel 1991. Esordisce con una storia a fumetti per i 50 anni della Croce Blu Italiana e pubblica una storia per la Kawama Editore, intitolata “La Serra”.
Disegna “20.000 Leghe sotto i Mari” su testi di Mauro Uzzeo per la collana “I Maestri dell’Avventura” di Roberto Recchioni, edita da Star Comics. Disegna “Dentro Moana” su testi di Giovanni Masi per “Editoriale Cosmo”. Nel 2016 disegna episodi della serie “Orfani” (Sergio Bonelli Editore). Nel 2018 inizia la collaborazione con la casa editrice francese Glénat per la realizzazione del volume a fumetti su Stalin.
Nel 2019 torna in Bonelli e collabora con Mauro Uzzeo e Giovanni Masi sulla nuova testata “Il Confine”.
Attualmente lavora come copertinista per Bugs Comics sui volumi Spin-off di Samuel Stern “I Racconti dal Derryleng” ed è al lavoro su un progetto per Image Comics.
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Fabio Ramacci
Fabio Ramacci, classe 1983, nasce e vive in quel di Frascati.
Sono 13 anni che lavora come professionista e ama sperimentare con lo stile grafico cambiandolo in base al progetto.
In…
Fabio Ramacci, classe 1983, nasce e vive in quel di Frascati.
Sono 13 anni che lavora come professionista e ama sperimentare con lo stile grafico cambiandolo in base al progetto.
In Italia ha collaborato con Bugs Comics, Star Comics, Sergio Bonelli Editore, Cairo Editore, Midian Comics e ha contribuito come storyboard artist per brand internazionali.
All'estero ha lavorato per Arcana Comics, Space between Entertainment, Dynamite Entertainment, Scout Comics e ha collaborato ufficialmente con Clip Studio Paint per una video lezione sullo storytelling fruibile su youtube.
Appassionato di fumetti indipendenti, collabora costantemente con Fried Comics in America dove porta avanti progetti particolari tramite crowdfunding su Kickstarter con un ottimo successo.
Insegna come docente alla Bugs Academy a Roma.
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Fabio Redaelli
Roma, classe 1964. Inizio come letterista da Comic Art a meta' degli anni ottanta, poi lavorando come grafico, illustratore, disegnatore ed autore nelle varie case editrici. Con Coniglio editore…
Roma, classe 1964. Inizio come letterista da Comic Art a meta' degli anni ottanta, poi lavorando come grafico, illustratore, disegnatore ed autore nelle varie case editrici. Con Coniglio editore ho pubblicato le prime storie a fumetti personali, fino al 2005. Poi l'esperienze si diversificano, tra fumetti su tela, storyboard per la pubblicita' e attività a tutto campo con la Scuola Romana dei Fumetti arriviamo in questi ultimi anni, collaborando con AS Roma, Giunti, Typimedia, Skira, Newton & Compton, Carocci, IBSA e una costante presenza come autore-disegnatore nella LAV, settore Educazione e Scuola.
venerdì 31 marzo / sabato 1 aprile / domenica 2 aprile

Piero Ruggeri
PIERO RUGGERI (Bologna,1962)
Architetto, fumettista e illustratore, lavora sovente il mercato francese e a 4 mani con Filippo Neri Nel 2003 l’esordio con la storia muta “Steam Park” (le…
PIERO RUGGERI (Bologna,1962)
Architetto, fumettista e illustratore, lavora sovente il mercato francese e a 4 mani con Filippo Neri Nel 2003 l’esordio con la storia muta “Steam Park” (le Cycliste) mentre con Petit a Petit e Fetjaine disegna per monografie su star musicali (Hendrix, M. Jackson, Beatles, Rolling Stones, Clash, Doors, Ferrer e Bashung), oltre a raccolte sui Celti, La Fontaine e il Titanic. Seguono poi storie per “Una Valle” (NPE), “Rouen” e l’albo “JOS, che siate maledetti” (Petit a Petit – NPE).
www.pieroruggeri.it/fumetto.php
www.bedetheque.com/auteur-8925-BD-Ruggeri-Piero.html
www.instagram.com/ruggeri_piero/
venerdì 31 marzo / sabato 1 aprile / domenica 2 aprile

Michele Santoro
Michele Santoro, nato ad Acquaviva delle Fonti (Ba) nel 1996. Dopo il diploma si trasferisce a Roma dove frequenta il Corso Triennale di Fumetto presso la Scuola Internazionale di Comics. Attualmente…
Michele Santoro, nato ad Acquaviva delle Fonti (Ba) nel 1996. Dopo il diploma si trasferisce a Roma dove frequenta il Corso Triennale di Fumetto presso la Scuola Internazionale di Comics. Attualmente docente di fumetto per La Comics Kids. Disegnatore del fumetto Nitelite, edito negli USA da HieroGeekics Unlimited LCC.
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Simone Tentoni
Nel 2016 ottiene il diploma in Grafica d’Arte all’Accademia di Belle Arti di Roma.
Nel 2019 ottiene il diploma triennale in Teoria e Tecnica del Fumetto alla Scuola Romana del Fumetto.…
Nel 2016 ottiene il diploma in Grafica d’Arte all’Accademia di Belle Arti di Roma.
Nel 2019 ottiene il diploma triennale in Teoria e Tecnica del Fumetto alla Scuola Romana del Fumetto.
Nel 2020 ottiene il diploma in Graphic Novel alla Scuola Romana del Fumetto.
Nel 2022 vince il premio Myllenium Award nella sezione Graphic Novel e pubblica la sua prima storia a fumetti “Sea Salt” con Round Robin Editrice.
Dal 2016 lavora nell’Art Department per il Cinema con produzioni come Cattleya (Suburra - la Serie), Bartleby Film (Zero Zero Zero), Groenlandia (Blackout Love).
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Alessia Trunfio
Alessia è un’illustratrice di libri per ragazzi a livello internazionale. Dopo essersi diplomata in Animazione della Scuola Internazionale di Comics nel 2013, ha lavorato come Background Artist per…
Alessia è un’illustratrice di libri per ragazzi a livello internazionale. Dopo essersi diplomata in Animazione della Scuola Internazionale di Comics nel 2013, ha lavorato come Background Artist per alcuni studi di animazione romani. Dopo qualche anno ha deciso di dedicarsi al mondo dell’illustrazione. Attualmente lavora con l’agenzia New Yorkese Astound. Ha pubblicato libri per editori nazionali come Mondadori e Il Battello a Vapore e editori internazionali come “ Capstone”, Simon & Shuster, Scholastic Bloomsbury, Hachette, e Harper Collins.
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Francesca Urbinati
Francesca Urbinati è illustratrice e fumettista freelance. Ha lavorato su effetti speciali 3D, graphic design e multimedia per RAI, Mediaset, Adobe, ArtOrder LLC, Studio Hamburg, MoveTheGame e molti…
Francesca Urbinati è illustratrice e fumettista freelance. Ha lavorato su effetti speciali 3D, graphic design e multimedia per RAI, Mediaset, Adobe, ArtOrder LLC, Studio Hamburg, MoveTheGame e molti altri. Pubblica la serie a fumetti Niki Batsprite e tramite il blog Touched By Art aiuta altri artisti e autori a emergere.
venerdì 31 marzo / sabato 1 aprile / domenica 2 aprile

Eva Villa
Diplomata in Pittura all'Accademia di Belle Arti della Capitale. Appassionata fin dagli anni ’70 di fumetto e animazione nipponica, amante della cultura orientale, ha insegnato nel corso di…
Diplomata in Pittura all'Accademia di Belle Arti della Capitale. Appassionata fin dagli anni ’70 di fumetto e animazione nipponica, amante della cultura orientale, ha insegnato nel corso di Manga della scuola Romana dei Fumetti, e nel corso di illustrazione e di animazione della Scuola Internazionale di Comics di Roma. E' stata coloratrice di scenografie e fumetti, supervisore del colore in vari studi di animazione italiani. Illustratrice, insegna acquerello e colorazione digitale, quest'ultima nella scuola di illustrazione Officina B5. Nel 2021 ha illustrato il libro per bambini Piccolo Puntino Viola sul tema della prematurità infantile. Nel 2023 è appena uscito il libro Biodiversità a Roma, illustrato con i suoi acquerelli.
Fa parte del gruppo Sketchcrawl Roma, in cui pratica il disegno e l'acquerello en plein air, sempre alla ricerca di accordi tra luci ed ombre colorate e trasparenti.
da giovedi 30 marzo a domenica 2 aprile

Giampiero Wallnofer
Nato sotto il segno del leone nel 1959. Moebius, Roger Dean e Ferenc Pinter. L’amore per il disegno e per questi tre grandi artisti decidono per il mio futuro. Alternandomi tra pubblicità,…
Nato sotto il segno del leone nel 1959. Moebius, Roger Dean e Ferenc Pinter. L’amore per il disegno e per questi tre grandi artisti decidono per il mio futuro. Alternandomi tra pubblicità, illustrazione e fumetto con lo Studio Leonetti pubblico per Edizioni Cioè e su testate erotiche per poi approdare all’INTREPIDO e con Sauro Pennacchioli direttore, realizzo alcuni liberi, tre copertine e collaboro per la serie LILLA e la serie ESP. Per la Star disegno il n°11 di Sprayliz.
Ho realizzato storyboard per Armando Testa, Roncaglia & Wijkander, Mc Cann e nel 1988 per Livraghi per il restyling FORD FIESTA e ESCORT. Come illustratore ho collaborato con Mondadori, RCS, La Scuola, D’Anna, FAO e per Piero Angela.
Per il mercato francese pubblico su LANFEUST Mag, e una serie di fumetti XXX per BD Adult come disegnatore e colorista “analogico”. Scoperto il colore digitale approdo alle colorazioni di DAGO edito da AUREA per la quale con i testi di Moriconi e Yamane agli storyboard realizzo la gn UNCANNY VALLEY, ora in pubblicazione per l’americana ANTARCTIC PRESS.
Disegno nel 2015 per Le Storie della SBE l’albo ILLUSIONI e per l’americana Stormfront il primo episodio della miniserie Sinbad and Merchant of Ages. Per Bugs Comics realizzo un episodio per la collana MOSTRI, uno per ALIENI e il n°28 di SAMUEL STERN intitolato LONDON CALLING
Per AVIS su sceneggiatura di Dal Pra e Filadoro realizzo l’albo “Il colore della vita”
Realizzo da anni locandine per gli spettacoli della Cooperativa TEATRO INSTABILE di Roma guidata dal regista Gianni Leonetti.
Il mio amore per la musica oltre a vedermi dietro al mixer come speaker per diverse radio romane mi fa collaborare come illustratore