L’Artist Alley della XXXI edizione
Una delle caratteristiche che rende Romics un evento unico nel suo genere è la sua Artist Alley, dove il fumetto è di casa.
Per la sua XXXI edizione, la zona dedicata ai fumettisti e ai disegnatori sarà ancora più grande, con oltre cinquanta postazioni dedicate ai più grandi autori e alle più grandi matite del fumetto italiano ed internazionale.
Scopri il calendario ufficiale degli artisti che parteciperanno all'Artist Alley della XXXI edizione di Romics e vieni a trovarli nel pad.7
Calendario Artist Alley

Valeria Abatzoglu
Valeria Abatzoglu, nata a Roma in un famiglia per metà greca e per metà italiana, cresce vivendo entrambe le sue nazionalità per poi stabilizzarsi in Italia e studiare architettura. Dopo tre anni…
Valeria Abatzoglu, nata a Roma in un famiglia per metà greca e per metà italiana, cresce vivendo entrambe le sue nazionalità per poi stabilizzarsi in Italia e studiare architettura. Dopo tre anni alla SRF, capisce che il suo sogno è diventare illustratrice. Riesce a realizzare il suo sogno collaborando con tante case editrici italiane e non, come DeAgostini, Legami Milano, Usborne, Gribaudo ed altre.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre
Sergio Algozzino
Oggi disegna e colora Dylan Dog ed è una firma ricorrente sulla rivista LinusI suoi libri a fumetti sono: Ballata per Fabrizio De Andrè (BeccoGiallo Editore), Pioggia d’Estate (001 Edizioni), Comix…
Oggi disegna e colora Dylan Dog ed è una firma ricorrente sulla rivista LinusI suoi libri a fumetti sono: Ballata per Fabrizio De Andrè (BeccoGiallo Editore), Pioggia d’Estate (001 Edizioni), Comix Show (001 Edizioni), Épictète (Soleil, con i testi di Guillaume Bianco), Dieci giorni da Beatle (Tunué), Memorie a 8 bit (Tunué), Storie di un’attesa (Tunuè), Il piccolo Caronte (Tunuè, con i disegni di Deborah Allo), Myrna e il Tocco della Morte (Tunuè, con i disegni di Deborah Allo), Nellie Bly (Tunuè, con i testi di Luciana Cimino), La Fabbrica Onirica del Suono (Feltrinelli Comics). Nel 2006 fonda il portale didattico Kinart. Parallelamente alla sua attività di fumettista, affianca quella di musicista e Youtuber: suo è il canale Memorie a 8bit, dedicato perlopiù ai cartoni animati e le relative sigle. Ha prodotto, suonando tutti gli strumenti, Per un pugno di sigle, album interamente cantato da Douglas Meakin, storica voce dei Rocking Horse e Superobots.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Luca Aloisi
Rimane diviso tra teatro e inchiostro, Inizia come vignettista per alcuni giornali di piccola tiratura, poi copertinista, illustratore e articolista presso alcune riviste e siti di settore. Autore…
Rimane diviso tra teatro e inchiostro, Inizia come vignettista per alcuni giornali di piccola tiratura, poi copertinista, illustratore e articolista presso alcune riviste e siti di settore. Autore della serie Steampunk in corso d'opera “Felìz Venganza” e della raccolta di strips "Selvish".
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Danilo Angeletti
Diplomato al liceo artistico di Latina, illustratore, ritrattrista e fumettista.
Negli anni 90 collabora con vari studi fotografici per fotoritocco e ritratto con uso esclusivo di aerografo.…
Diplomato al liceo artistico di Latina, illustratore, ritrattrista e fumettista.
Negli anni 90 collabora con vari studi fotografici per fotoritocco e ritratto con uso esclusivo di aerografo.
Stringe amicizia con il maestro Enzo Sciotti illustratore cinematografico di cui è anche allievo.
Realizza scenografie per spettacoli e saggi di Danza, comprese decorazioni e aerografie per auto, moto, motoscafi, caschi ecc.
Dal 2010 fino al 2019 collabora con la casa editrice Tunue' come insegnante di fumetto e illustrazione
Negli ultimi anni è stato impegnato come ritoccatore e decoratore su navi da crociera in costruzione.
A lavoro su nuovi progetti personali

Francesco Barbieri
FRANCESCO BARBIERI
Illustratore – fumettista – character designer
attivo da 30 anni nel campo dell’editoria e dell’ animazione.
Collabora con vari editori italiani e d’…
FRANCESCO BARBIERI
Illustratore – fumettista – character designer
attivo da 30 anni nel campo dell’editoria e dell’ animazione.
Collabora con vari editori italiani e d’oltreoceano.
Per la Warner Bros disegna fumetti distribuiti in vari paesi, illustra libri
per diversi editori italiani su licenza Warner e realizza character design per serie animate.
Oltre ai classici Looney Tunes muove i personaggi dell’universo Hanna & Barbera e DC comics.
Per Marvel Italia realizza cover e illustrazioni.
Disegna per Panini - Disney Italia storie pubblicate su Topolino.
Collabora con le edizioni Piemme alla realizzazione di alcuni libri di Geronimo Stilton.
Realizza character design di varie serie di giochi per Clementoni e Giochi Preziosi
e per ditte che sviluppano videogiochi
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Alberto Besi
Alberto Besi nasce a Roma nel 1991. Frequenta per un anno una scuola di fumetto a Roma e da lì per i successivi tre anni avrà modo di studiare nell’atelier di Riccardo Federici. In questo periodo…
Alberto Besi nasce a Roma nel 1991. Frequenta per un anno una scuola di fumetto a Roma e da lì per i successivi tre anni avrà modo di studiare nell’atelier di Riccardo Federici. In questo periodo cominciano le sue prime esperienze lavorative.
Dal 2015 si distacca dal fumetto e la sua curiosità lo spingerà ad approfondire le diverse branche dell’arte, senza soffermarsi su di una specializzazione, ma ricercando un quadro completo. Troverà il modo di studiare e rendere proprie molte delle tecniche pittoriche conosciute (tra cui il digital painting), per poi approdare nel mondo del lavoro con diversi ruoli.
Per citarne alcuni:
Cover artist per: Acheron books | Dvgiochi | e per vari ebooks (litrpg, fantasy, cyberpunk) per scrittori e romanzi US.
Illustratore per: Cubicle7games | Need Games | Mana Project Studio | Hoepli edizione | Invasione Creativa | Mondadori
Storyboard artist per: Heinz | Yamaha-Abarth | Ferrero
Concept/Costume artist su: Pinocchio by Garrone (Archimede films) | L’Ora – serie tv (Indiana production) | Promises by Amanda Sthers (Indiana production) – La straniera di Bellini (Teatro del Maggio, 2019) | Io Capitano by Garrona (Archimede films) | Lidia Poet - Netflix
Concept Artist per: Stormind games – Team17 | Raimbow s.p.a. | Sergio Bonelli Editore – Lynxmf | Behaviour - Dead by Daylight | Volta Creations

Luca Bonessi
Disegnatore romano, esordisce con pubblicazioni Eura Editoriale, con la quale collabora con storie libere su Skorpio e Lancio Story,
disegnando due albi per la serie Detective Dante.
…
Disegnatore romano, esordisce con pubblicazioni Eura Editoriale, con la quale collabora con storie libere su Skorpio e Lancio Story,
disegnando due albi per la serie Detective Dante.
Collabora nello stesso tempo in diverse produzioni pubblicitarie e cinematografiche nella realizzazione di storyboard.
Successivamente entra nello staff dei disegnatori di Winx Club magazine disegnandone diversi numeri.
Nel 2011 approda alla Sergio Bonelli Editore nel team di Julia, nel quale fa coppia con Valerio Piccioni per diversi anni.
Nel 2017 entra nel team di Dragonero, con il quale collabora sino ad oggi.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Carola Borelli
Carola Borelli vive a Roma dove consegue una laurea in architettura e frequenta il corso di Fumetto alla Scuola internazionale di Comics. Fa il suo esordio nel 2018 con una storia all’interno del…
Carola Borelli vive a Roma dove consegue una laurea in architettura e frequenta il corso di Fumetto alla Scuola internazionale di Comics. Fa il suo esordio nel 2018 con una storia all’interno del volume "Yamazaki:28 years old. Apocrypha" per la Manfont. Dal 2019 inizia a collaborare con varie realtà editoriali italiane (Noise Press) e americane (Space Between Entertainment, Last Ember Press) e lavora come assistente in IDW. Nel 2022 lavora sulla mini serie "The Deadliest Bouquet" pubblicata da Image Comics e inizia la sua collaborazione con Archie Comics. Nel marzo 2023 esordisce in Marvel con una storia all’interno di “Women of Marvel".
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Domenica 8 ottobre
Alessandra Bracaglia
Alessandra Bracaglia
Illustratrice e fumettista freelance, nasce a Frosinone nel 1982.
Dedica la sua formazione all’arte tra la Scuola Internazionale di Comics e un Master Pixar a Roma…
Alessandra Bracaglia
Illustratrice e fumettista freelance, nasce a Frosinone nel 1982.
Dedica la sua formazione all’arte tra la Scuola Internazionale di Comics e un Master Pixar a Roma e l’Accademia Disney di Milano.
Da 20 anni collabora con molte case editrici italiane ed estere per la creazione di fumetti, libri e cartoni animati e in tv come bozzettista in diverse trasmissioni Rai.
I suoi workshop per bambini sono itineranti e ha girato tutta Italia nelle scuole pubbliche e private spesso affrontando temi quali bullismo e violenza sulle donne, la natura e i suoi abitanti alle pendici dei grandi monti in Val d'Aosta.
Docente di fumetto per bambini da oltre quindici anni, insegna in Acca Academy a Roma e dal 2019 apre la sua scuola di fumetto "Matite Creative" per bambini e ragazzi, la prima e unica a Frosinone.
Attualmente sta lavorando come illustratrice e grafica su diversi progetti, tra cui il secondo volume di una serie per bambini 0-6 anni pubblicata con Paoline.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Salvatore Callerami
Salvatore Callerami, classe '88, nato a Catania. Pubblica per Shockdom Dandelion - esprimi in desiderio, successivamente editato per la Francia e per la Spagna; sempre per Shockdom, pubblica la…
Salvatore Callerami, classe '88, nato a Catania. Pubblica per Shockdom Dandelion - esprimi in desiderio, successivamente editato per la Francia e per la Spagna; sempre per Shockdom, pubblica la prima graphic novel di Lui e l'Orso con la prefazione di Vladimir Luxuria. Disegna per BeccoGiallo, il primo fumetto ufficiale di Elettra Lamborghini e il mio primo manuale di Pallavolo con protagonista il pallavolista Simone Giannelli. Nel 2022 ha pubblicato l'extravagante graphic novel le becchine Tubanera per TataiLab.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre
Monica Catalano
Inizia la sua carriera di disegnatrice a fumetti nel 2003 collaborando alla famosa serie disneyana W.I.T.C.H. (The Walt Disney Company Italia) a cui faranno seguito le collaborazioni con Disney USA…
Inizia la sua carriera di disegnatrice a fumetti nel 2003 collaborando alla famosa serie disneyana W.I.T.C.H. (The Walt Disney Company Italia) a cui faranno seguito le collaborazioni con Disney USA per libri e fumetti di Principesse Disney, Star Wars e Zootropolis. Realizza il fumetto Barbie per Mattel Comics, storie autoconclusive per Il Giornalino e un racconto autoriale per Claire de Lune èditions. Nel 2015, dalla collaborazione con il settimanale Left, nasce il suo personaggio La Rossa dal quale sviluppa progetti in autoproduzione. Nel 2023 è alle illustrazioni del progetto Lorcana targato Disney/Ravensburger. E' drawing coach per Disegnarte: attività didattiche online e workshop sul disegno e la comunicazione visiva.

Veronica Chiacchio
Veronica Chiacchio, classe 1991, è una fumettista e un’illustratrice di Arzano (NA) da qualche anno in trasferta a Roma.
Diplomata alla Scuola Romana dei Fumetti, ha disegnato storie a fumetti…
Veronica Chiacchio, classe 1991, è una fumettista e un’illustratrice di Arzano (NA) da qualche anno in trasferta a Roma.
Diplomata alla Scuola Romana dei Fumetti, ha disegnato storie a fumetti pubblicate su diverse antologie edite da Edizioni Ultra (In Fabula, In Maschera, In casa, Il neorealismo a fumetti), Luiss (LMDP) e di prossima uscita Leviathan Labs (Giallo).
A Giugno 2023 tiene la sua prima mostra personale “La Nuvole è Donna” presso la Galleria Moderni, nel centro di Roma.
Con il suo segno morbido e preciso spazia dalla rappresentazione del corpo femminile, sua grande passione, alla messa in scena di storie oscure e misteriose.
Disegna da sempre e sempre lo farà, con lo stesso amore di quando impugnava i pastelli colorati da bambina.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Ilaria Chiocca
Ilaria Chiocca fumettista, illustratrice e colorista autodidatta genovese.
In Italia ha pubblicato come co-autrice la serie manga "Banana?Banana!" di
tre volumi per Shockdom,…
Ilaria Chiocca fumettista, illustratrice e colorista autodidatta genovese.
In Italia ha pubblicato come co-autrice la serie manga "Banana?Banana!" di
tre volumi per Shockdom, il cui primo volume è stato anche pubblicato e
distribuito come "Manga vibe extra" in tutte le edicole.
Come illustratrice ha creato varie copertine di libri e fumetti per l'estero
e ha contribuito al mazzo di tarocchi "Vox Arcana" edito per Lo Scarabeo
Editore.
Attualmente lavora anche come colorista per il mercato americano per Scout
Comics e Fried Comics.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Cristiano Cucina
Esordisce nel 1995 nella serie Examen, su testi di Daniele Brolli, in un episodio che però non fu mai pubblicato a causa del fallimento dell’editore. Nello stesso anno pubblica però un one-shot per…
Esordisce nel 1995 nella serie Examen, su testi di Daniele Brolli, in un episodio che però non fu mai pubblicato a causa del fallimento dell’editore. Nello stesso anno pubblica però un one-shot per Tesauro Editore dal titolo Gunslinger. Tra il 1997 ed il 1998 approda all’Eura Editoriale, iniziando con un contribuito al celebre Napoli Ground Zero con la serie Bancolotto. In seguito pubblica numerosi liberi e miniserie per le ammiraglie della casa editrice, Lanciostory e Skorpio. Negli anni successivi continua il sodalizio con i fumettisti Lorenzo Bartoli e Roberto Recchioni, lavorando su Detective Dante numero 2 e su Trapassati Inc., oltre che sulla più longeva John Doe. Nello stesso periodo, realizza anche numerose copertine per Dago, Martin Hel, e ancora Lanciostory e Skorpio.
Il 2006 è l’anno della svolta: la celebre Editor in Chief dell’etichetta Vertigo, Karen Berger, in visita in Italia, nota i suoi lavori e gli affida la storica testata Hellblazer, per la quale realizza il numero 223. Nello stesso anno, Roberto Recchioni lo chiama a lavorare nell’all-star team che sta approntando per la miniserie Garrett (Edizioni Bd), per la quale realizzo due episodi. Lavora in seguito ad un lungo arco di episodi per la testata Jonah Hex (DC comics) su testi di Jimmy palmiotti e Justin gray, e sulla testata House of mistery(DC comics/Vertigo). Attualmente fa parte dello staff della serie regolare Dragonero (Sergio Bonelli Editore)

Elisabetta D'Amico
Elisabetta D’Amico ha studiato al Liceo classico G. Stampacchia, conseguendone il diploma, e, in seguito, alla Scuola Interazione di Comics come disegnatrice di fumetti. Successivamente si è dedicata…
Elisabetta D’Amico ha studiato al Liceo classico G. Stampacchia, conseguendone il diploma, e, in seguito, alla Scuola Interazione di Comics come disegnatrice di fumetti. Successivamente si è dedicata al campo dell’inchiostrazione, scoprendo così di voler intraprendere questo percorso e iniziando a collaborare come assistente agli inchiostri.
Nel 2016 fa il suo debutto nel mercato USA lavorando come assistente alle chine di S.Pichelli sulla testata Spider-men II.
Parallelamente agli impegni come assistente, inchiostra in Marvel, le matite di D. Messina sulla prima run di Cloak & Dagger e, nel 2018, fa il suo debutto in IDW come inchiostratrice delle matite del disegnatore sopraindicato, sulla miniserie Star Trek: The Q conflict e G.I.JOE #252.
Dal 2018 in poi, lavora su moltissime testate diverse affiancando molti disegnatori differenti come Black Widow la seconda run, inchiostrando le matite di E. Casagrande; Wakanda #1 sulle matite di P. Medina; Hyperion & the Imperial Guard; Thor, King in Black sulle matite di M. Bandini, Star Trek Year five sulle matite di S. Thompson e S. Califano; Fortnite x Marvel zero war inchiostrando le matite di S. Davila e Daresevil #7 inchiostrando le matite di R.DeLatorre.
Attualmente è al lavoro su una nuova miniserie targata Marvel: New Mutants Lethal Legion sulle matite di E. Balam e come assistente alla chine di S. Pichelli su Scarlet Witch.
Nel 2019, selezionata per il suo lavoro, vince il premio Inkwell Award nella categoria “Props Award”
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Domenica 8 ottobre
DAF
DAF è un artista italiano.
Diplomato alla Scuola d'Arte del Castello Sforzesco di Milano, si è formato nel mondo della pubblicità nella rinomata agenzia Armando Testa.
Questo lo ha…
DAF è un artista italiano.
Diplomato alla Scuola d'Arte del Castello Sforzesco di Milano, si è formato nel mondo della pubblicità nella rinomata agenzia Armando Testa.
Questo lo ha portato a lavorare come storyboard artist e concept designer per famosi registi come Dario Argento, Nicolas Roeg, Wim Wenders e Gabriele Salvatores, con altri progetti di alto profilo in arrivo.
Già dallo stesso periodo contribuisce anche al mondo dell’arte e i suoi primi lavori gli sono subito valsi una reputazione per i suoi dipinti a olio surreali, spesso caratterizzati da strane creature.
Come comic artist è stato pubblicato da Metal Hurlant FRA, InterPop Comics USA, Heavy Metal Magazine USA (Megadeth: Death by Design - Medaglia di bronzo nella categoria Comic Art all'A.I. Annual 2020) David Lloyd Aces Weekly UK, Bushiroad JAPAN, Batman Nero Fancomic (Medaglia d'argento nella categoria Comic Art all'A.I. Annual 2023).
Le sue illustrazioni sono anche presenti come opere per editori di giochi di carte, tra cui X-Men Insurrection di Fantasy Flight Games USA e Varia di Guild House Games USA.
Insegna Anatomia e Prospettiva alla Scuola Internazionale di Comics di Milano.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Mauro De Luca
Mauro De Luca, artista romano, formatosi presso l’accademia di Belle Arti di Roma. Costellano la sua carriera moltissime collaborazioni come illustratore, pittore, scenografo, disegnatore di fumetti…
Mauro De Luca, artista romano, formatosi presso l’accademia di Belle Arti di Roma. Costellano la sua carriera moltissime collaborazioni come illustratore, pittore, scenografo, disegnatore di fumetti. Insegna illustrazione e tecniche pittoriche tradizionali e digitali presso la Scuola Romana dei Fumetti.
Ha collaborato con studi grafici e redazioni come Il Messaggero, Repubblica, il Manifesto, Il Gambero Rosso, NoiDonne, La Stampa, Panorama, Die Zeit e ha lavorato con molte case editrici quali Telemaco, Curcio, Editing, Giunti, De Agostini, Panini, Lo Scarabeo, Sugargo, Fanucci, Il Barbagianni, Armenia, Mondadori.
Ha collaborato con molte agenzie pubblicitarie tra cui Saatchi & Saatchi, J.w.Thompson, Testa, MCann-Erickson, Bates, Leo Burnett, Fagan Reggio Del Bravo, Publicis, Young &Rubicam, Roncaglia &Wijkander, AmbrosioMaoloni.
Tra le case di produzioni cinematografiche, teatrali e televisive con cui ha lavorato ci sono Sayer production (storyboard BMW, Laura Biagiotti Donna), Titanus (storyboard “Il Quarto Re" Regia S. Reali”), Publiglobo, Palomar, Filmaster, Cineteam, Melampo, (Storyboard “La Tigre e la Neve ”regia di R: Benigni), Nuct, Catteleya, The Black Egg, Mowieweb, (“Vengo a prenderti” Regia di B.Mirman), Titania, (“L’Educazione delle Fanciulle, Regia J. Irvin), Cine2000 ("Senso 45" Regia T. Brass).
Ha lavorato anche presso la Scenotecnica Euroscena e gli studi cinematografici di Cinecittà progettazione e realizzazione di scenografie, storyboards e costumi. Dal 2005 inizia la collaborazione, per la realizzazione di Storie a fumetti, con le case editrici: “Les humanoides associes”, “Soleil”, “Le Lombard”, “Glenat”, “Delcourt”, "Bonelli"," Tunué". Parallelamente ha esposto in mostre personali e collettive con una propria produzione artistica.
Websites:
madinart.weebly.com
madeluca.weebly.com
https://www.instagram.com/madelucArt
https://www.facebook.com/mauro.deluca.1441
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Giorgia De Salvo
Giorgia De Salvo esordisce con Petit a Petit, realizza poco dopo un volume per "sh*tshow". Concluso "The Concert Feature" per Poliniani Editore, prosegue con la realizzazione di…
Giorgia De Salvo esordisce con Petit a Petit, realizza poco dopo un volume per "sh*tshow". Concluso "The Concert Feature" per Poliniani Editore, prosegue con la realizzazione di "Un'avventura in Italia" per Chiaredizioni e continua con un volume in uscita l'anno prossimo "Alice attraverso il tempo e lo spazio" edito da Chiaredizioni.
Come freelance, sta lavorando ad un progetto a fumetti per privati, e insegna nei corsi kids presso la Scuola Internazionale di Comics - Roma e presso la School Comix - Aprilia
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Francesca Dea Deodati
Nasce a Roma nel gennaio 1984 e disegna da che ha memoria. Negli anni perfeziona la tecnica frequentando molti corsi, il più importante alla Scuola Roma del Fumetto, dove si diploma nel 2007. Nel…
Nasce a Roma nel gennaio 1984 e disegna da che ha memoria. Negli anni perfeziona la tecnica frequentando molti corsi, il più importante alla Scuola Roma del Fumetto, dove si diploma nel 2007. Nel 2009 consegue la laurea in Architettura. Nel 2012 fonda la School Comix di cui è attualmente coordinatore didattico e docente. Collabora con varie realtà fumettistiche nazionali tra cui Il collettivo Ronin, la casa editrice Tora Edizioni e con la Breakdown Comics. Attualmente è a lavoro su un progetto personale come autore completo.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Massimo Di Leo
Massimo è un illustratore e concept artist freelance. Dopo essersi diplomato alla Scuola Internazionale di Comics, ha lavorato come background artist per diversi studi di animazione a Roma. Si occupa…
Massimo è un illustratore e concept artist freelance. Dopo essersi diplomato alla Scuola Internazionale di Comics, ha lavorato come background artist per diversi studi di animazione a Roma. Si occupa di fumetto, per editori francesi, di illustrazione per giochi da tavolo italiani, e di concept art per videogiochi e card games.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Maurizio Di Vincenzo
Teramano di nascita (7 maggio 1958) ma capitolino d'adozione, Maurizio Di Vincenzo ha frequentato a Roma il liceo artistico e l'Accademia di Belle Arti (sezione pittorica), diplomandosi nel…
Teramano di nascita (7 maggio 1958) ma capitolino d'adozione, Maurizio Di Vincenzo ha frequentato a Roma il liceo artistico e l'Accademia di Belle Arti (sezione pittorica), diplomandosi nel 1980. Lavora come pittore e illustratore. Le sue prime esperienze editoriali risalgono al 1978, quando illustra tre fiabe per la Giunti. Nel 1985, è la volta del debutto nel fumetto, con illustrazioni pubblicate da "L'Eternauta", storie per "Boy Comics" e collaborazioni alle testate Eura e Universo. Sul finire degli anni Ottanta, lavora per "Comic Art" e "Granata Press". Dal 1995 al 1996, disegna "Esp", (testi di Michelangelo La Neve), quindi l'ingresso in Bonelli nel team di Dylan Dog, di cui ha disegnato sinora tante storie tra la serie regolare, Maxi e Oldboy. Per la stessa casa editrice ha anche realizzato: Magico Vento, Demian, il numero d'esordio di Cassidy, 2 albi de Le storie, 1 episodio di “Juric” della serie Orfani e 2 episodi (tra cui il n.1) di Zagor le origini. Dal 2019, assieme a Valerio Piccioni ed Emiliano Tanzillo, realizza le copertine della serie Samuel Stern, edita dalla casa editrice Bugs Comics.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Elisa Di Virgilio
Elisa Di Virgilio vive e lavora a Treviso.
Ha collaborato come disegnatrice con Star Comics per “I maestri del mistero – Giro di Vite”, con Space Between Entertainment per “Destiny NY – Short…
Elisa Di Virgilio vive e lavora a Treviso.
Ha collaborato come disegnatrice con Star Comics per “I maestri del mistero – Giro di Vite”, con Space Between Entertainment per “Destiny NY – Short Stories”, per Shockdom con "È lì che ti aspetterò" e ha illustrato il gioco da tavolo "Zefiria" per Playagame Edizioni.
Ha anche fatto da layout artist per “Battaglia” e “Caput Mundi” (Editoriale Cosmo).
Attualmente è al lavoro su "Odd Galaxy", webtoon edito dalla piattaforma Tacotoon (Edizioni BD).
È co-creatrice delle autoproduzioni “Midnight Roads” ed “Echoes”.

Cristina Fabris
Classe ‘71. La passione per il disegno ed il il fumetto è stata presente fin da piccola, con il linguaggio del fumetto racconta l’erotismo. Pubblica come professionista dal 2002 in Italia e all’…
Classe ‘71. La passione per il disegno ed il il fumetto è stata presente fin da piccola, con il linguaggio del fumetto racconta l’erotismo. Pubblica come professionista dal 2002 in Italia e all’estero.

Adriana Farina
Dal 1995 lavora come fumettista, illustratrice e grafica web, vanta un segno eclettico ma riconoscibile.
Crea illustrazioni e fumetti per Pulsa dal 1998 ad oggi e per la rivista Yoga Journal…
Dal 1995 lavora come fumettista, illustratrice e grafica web, vanta un segno eclettico ma riconoscibile.
Crea illustrazioni e fumetti per Pulsa dal 1998 ad oggi e per la rivista Yoga Journal Italia Magazine fin dalla sua apertura. Dopo aver lavorato per diversi anni come disegnatrice per varie testate e case editrici tra cui Winx Club, Newton Compton e Lo Scarabeo, nel 2015 decide di affidarsi a case editrici giovani per portare avanti i propri progetti personali.
Nasce così MoFtri in collaborazione con Filadoro e Fumasoli ai testi, edito da Bugs Comics.
Ha pubblicato una storia breve su Samuel Stern Extra 2020, il numero 32 della serie regolare “Il sangue dei martiri” e per l’Extra 2023.
Realizza vari progetti artistici che la portano ad esporre in mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Fa parte del corpo insegnante della Bugs Academy e della redazione Bugs Comics.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Francesca Ficorilli
Francesca è un illustratrice di libri per ragazzi.
Da grande appassionata di animazione decide di intraprendere questa strada. Infatti, una volta terminati gli studi, si forma e lavora come…
Francesca è un illustratrice di libri per ragazzi.
Da grande appassionata di animazione decide di intraprendere questa strada. Infatti, una volta terminati gli studi, si forma e lavora come animatrice per alcuni anni. Intanto, quasi per gioco, si avvicina al mondo dell’illustrazione e del graphic design. Quella dell’illustrazione sarà una passione che svilupperà al punto da renderla il suo attuale mestiere e che la porterà a collaborare con l'agenzia di illustrazione New Yorkese Astound, presso cui lavora attualmente.
Durante i suoi anni di carriera, Francesca ha lavorato per conto di case editrici come Edizioni e/o, ABDO Publishing, Capstone Publishing, Harper Collins, Maverick Publishing e per società come Rai e Save the Children. Ha anche partecipato alla realizzazione di progetti indipendenti.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Valerio Forconi
VALERIO FORCONI: nasce nel 1990. Disegnatore, Illustratore e storyboard artist, affonda le sue radici nel writing e nella street art, ex studente e ora docente presso la Scuola Romana dei Fumetti.…
VALERIO FORCONI: nasce nel 1990. Disegnatore, Illustratore e storyboard artist, affonda le sue radici nel writing e nella street art, ex studente e ora docente presso la Scuola Romana dei Fumetti. Come disegnatore, nel 2023 pubblica la sua prima graphic novel "Adamo Mano di Pietra" scritta da Stefano Santarelli edita da Fanucci Editore. Pubblica per Edizioni Ultra nella raccolta antologica “Accattoni, Vitelloni e Zombi”. Per UHStudios nella raccolta antologica “Elsewere Volume 3” e nella collana “Giallo” edita da Leviathan Labs. Come storyboard artist, lavora nei lungometraggi “Io e Angela” prodotto da Camaleo Cinema e “Noi Anni luce” prodotto da Notorius Picture. In pubblicità, realizza gli storiboard di numerosi spot tra cui quelli per X-Factor Italia, Samsung, Fiat 500, Sky Coppa Uefa, Parmalat, Chantecair, Subito.it e UPower. Nel 2023 realizza le illustrazioni per il documentario "Grain - portait of Fabio D'Emilio" prodotto da Twister film.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Daniele Garbugli
DANIELE GARBUGLI
BIOGRAFIA
Daniele Garbugli si diploma all'Istituto Statale d'Arte di Urbino in Grafica Editoriale.
Da sempre colleziona fumetti americani e ne è profondo…
DANIELE GARBUGLI
BIOGRAFIA
Daniele Garbugli si diploma all'Istituto Statale d'Arte di Urbino in Grafica Editoriale.
Da sempre colleziona fumetti americani e ne è profondo conoscitore. Colora le tavole di Niki Batsprite e ne disegna alcune copertine. Ama il disegno tradizionale su carta e la colorazione con pennarelli Copic.
Dal 2017 disegna per la Upperdeck per quello che riguarda la realizzazione di card collezionabili con soggetti i personaggi Marvel
I suoi soggetti spaziano dai supereroi ai robottoni e combattenti manga degli anni ‘70 e ’80, di cui realizza anche opere su commissione.

Eleonora Garofolo
Eleonora Garofolo è un’illustratrice freelance attiva nel settore dal 2018 , realizza copertine per piccoli editori e privati e dal 2021 svolge attività anche nel campo del fumetto lavorando per…
Eleonora Garofolo è un’illustratrice freelance attiva nel settore dal 2018 , realizza copertine per piccoli editori e privati e dal 2021 svolge attività anche nel campo del fumetto lavorando per autori indipendenti .
Da sempre appassionata di disegno, apprende le tecniche del fumetto e dell’illustrazione presso la Scuola Romana (2018,RM)
Prima di intraprendere la carriera di illustratrice , Eleonora si diploma prima presso l’Istituto Statale d’Arte di Marino (2006,RM) ,sezione Arte dei Metalli ed Oreficeria, per poi accedere ai corsi ordinari dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di Roma (2013), acquisendo varie competenze nel campo dell’incisione e dalla modellazione , realizzando diverse medaglie commemorative per enti pubblici e privati.
Svolge inoltre lavori di incisioni su vetro per noti brand di profumi.
Ha lavorato con Edikit editore, Delos Digital, La Caravella editrice , Tora edizioni .
Sito www.eleonoragarofoloart.com
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Samuele Giannicola
Dopo 10 anni passati nel mondo della grafica, lavorando per aziende come Pfizer, studia alla Scuola Romana dei Fumetti e inizia a lavorare nel panorama Indie USA con la graphic novel “Mr. Satan goes…
Dopo 10 anni passati nel mondo della grafica, lavorando per aziende come Pfizer, studia alla Scuola Romana dei Fumetti e inizia a lavorare nel panorama Indie USA con la graphic novel “Mr. Satan goes to Hollywood”.
Nello stesso anno lavora al proposal della serie animata “Ferdinand” di Hugo Van Hessen.
Nel 2021 disegna e colora le issue #1 di Comancheria e “A Man Possessed” per Rotan Publishing.
In attesa di uscita una graphic novel noir di 160 pagine per la Storyboard Publishing di Steve Stern (autore di Zen Ultragalactic ninja).
Nel 2022 inoltre collabora anche con l’ australiana “Puppet Theatre Comics” nel volume “Cherry Blossoms”.
Nel 2023 lavora con Tim Radecki alla storia "The Funhouse".
Per l’Italia realizza storie brevi per Ultra Edizioni (Accattoni Vitelloni e Zombi), Leviathan Labs (Giallo n.4) e Scuola di Fumetto.
È attualmente al lavoro come colorista sulla serie "Kraken" di David Jung e Steven Yu e come disegnatore per una storia di spionaggio per il mercato australiano.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Beniamino Giulianelli
Beniamino Giulianelli è nato a Roma il 5 gennaio 1988.
Scrittore e illustratore manga, ha visto pubblicare i propri disegni su testate come Japan Magazine e Cartoni.
Ha debuttato come…
Beniamino Giulianelli è nato a Roma il 5 gennaio 1988.
Scrittore e illustratore manga, ha visto pubblicare i propri disegni su testate come Japan Magazine e Cartoni.
Ha debuttato come autore nel 2009 con la pubblicazione del romanzo IL CIRCOLO, seguito dalla teen novel DEVON'S DIARY edita nel 2014. Nel 2016 pubblica il thriller BLUE TIE e nel 2019 il saggio VOLEVO ESSERE UN POWER RANGER, che lo vede coinvolto anche come disegnatore.
Nel 2021 esce ANIME ICONS, il suo primo artbook tributo ai cartoni animati giapponesi, di cui OSCAR 40 – QUARANT'ANNI DI LADY OSCAR IN ITALIA è l'ideale seguito.
Avvalendosi di una tecnica rigorosamente tradizionale, che trova le sue radici nell'ammirazione per artisti del calibro di Mitsuru Adachi e Michi Himeno, Beniamino Giulianelli crea illustrazioni legate agli anime, unendo lo stile nipponico all'artigianalità italiana tipica di pubblicazioni quali Il Corriere dei Piccoli e Fivelandia.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre
Francesco Guerrini
Francesco Guerrini è nato e vive a Bologna;
da sempre affezionato a Paperino ed entusiasta del “Maestro” Carl Barks;
allievo di GiovanBattista Carpi, ha disegnato storie del “Mondo dei…
Francesco Guerrini è nato e vive a Bologna;
da sempre affezionato a Paperino ed entusiasta del “Maestro” Carl Barks;
allievo di GiovanBattista Carpi, ha disegnato storie del “Mondo dei PAPERI”
per il settimanale TOPOLINO e il mensile PKNA;
in precedenza ha disegnato anche per le fiabe, pubblicazioni scolastiche e pubblicità.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Chiara Iacobelli
Nasce nel 1989. Studia disegno e tecnica del fumetto alla Scuola Romana dei Fumetti. Dal 2019 collabora come illustratrice alla promozione della linea Bulgari Parfumes. Nel 2020 disegna le e pubblica…
Nasce nel 1989. Studia disegno e tecnica del fumetto alla Scuola Romana dei Fumetti. Dal 2019 collabora come illustratrice alla promozione della linea Bulgari Parfumes. Nel 2020 disegna le e pubblica le prime storie per i volumi “In casa: storie a fumetti tra quattro mura” e “In Maschera” (Ultra Edizioni).
Nello stesso anno disegna la storia “La tua preferita”, scritta da Claudia Giancola, e rientra tra i finalisti del concorso “2020 Short Comic Competition” (Platform Comics). E' disegnatrice, inchiostratrice e colorista per la serie americana “The All-New Union” (Junction City Comics), per lo studio inglese Idetic Films.
Dal 2022 inizia a lavorare come comicbook artist per la Francia, per le case editrici Albin Michel e 404éditions.

Marco Itri
Marco Itri,Salerno 1986. Dopo aver frequentato la Scuola Italiana diComix inizia a lavorare per il mercato americano.
Seguono poi “Djungle” , western antropomorfo edito da Panini comics, “…
Marco Itri,Salerno 1986. Dopo aver frequentato la Scuola Italiana diComix inizia a lavorare per il mercato americano.
Seguono poi “Djungle” , western antropomorfo edito da Panini comics, “Volition” per Aftershok “ Zombicide” Cmon Games. Compare su Dragonero (Bonelli editore ) e Orchi e Goblin (soleil ). Attualmente a lavoro su Medieval Spawn
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre
Luca Lamberti
Fumettista, concept artist e illustratore vive a Roma dove si diploma alla Scuola Internazionale di Comics.
Successivamente comincia a lavorare per Editoriale Aurea nel settimanali Skorpio e…
Fumettista, concept artist e illustratore vive a Roma dove si diploma alla Scuola Internazionale di Comics.
Successivamente comincia a lavorare per Editoriale Aurea nel settimanali Skorpio e Lanciostory (John Doe, Brando, Dracula in the west).
Per il mercato Americano collabora con IDW Publishing sulle testate di Star Trek, Star Trek Khan e Jericho,
per Titan Comics su Doctor Who mentre per Zenoscope su Robin Hood.
Illustra l’esercito degli Orchi per il gioco da tavola Heroes & Soldier e realizza concept per produzioni teatrali
e cinematografiche come La terra dei Figli. Sempre per il cinema con Studio Grafite previsualizza poster cinematografici,
cura inoltre gli storyboard per diverse produzioni (La mattanza, Strade di fuoco).
Con Bugs Comics Realizza una storia per la collana Alieni per poi passare a Samuel Stern illustrando i numeri #2 #23 e #24.
È anche creatore, curatore e sceneggiatore della Testata Fantasy “Kalya” per la Bugs Comics insieme a Leonardo Cantone.
Oltre a illustrare vari numeri ne ha curato anche i character design.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Fabio Mantovani
Nel 1996 come primo lavoro pubblica per la casa editrice Star Comics L’urlo del cielo per la miniserie di fantascienza Hammer. Collabora con la casa editrice Liberty e con la Star Comics realizzando…
Nel 1996 come primo lavoro pubblica per la casa editrice Star Comics L’urlo del cielo per la miniserie di fantascienza Hammer. Collabora con la casa editrice Liberty e con la Star Comics realizzando alcune copertine della miniserie Samuel Sand e il n. 8 della stessa serie intitolato La Torre delle Illusioni, sceneggiato da Giovanni Barbieri. Realizza sempre per la Star Comics il numero zero ed il numero tre della miniserie a fumetti di fantascienza Morgan rispettivamente scritti da Ade Capone (il primo) e Leo Ortolani (il secondo).
Pubblica con la casa editrice Lo scarabeo il quinto volume della miniserie Arcana Mater intitolato Nel tempo immobile. Nel 2004 collabora con L’Eura Comics per la realizzazione del n. 16 di John Doe intitolato Fame.
Pubblica il numero 15 Winx Club intitolato La terra dei draghi in collaborazione con Francesco Lo Storto. nel 2006 realizza il quarto tomo di Lothario Grimm intitolato La cittadelle de plumes edito dalla Les humanoides Associes e scritto da Patrick Galliano. Dal 2008 collabora con la casa editrice americana IDW compresa la colorazione di alcuni numeri della serie Angel after the fall, Spike e Teenage Mutant Ninja Turtles disegnati da Franco Urru della medesima casa.
Nel 2009 pubblica per la Narratives un albo intitolato Tout doit disparaître, Travail et souffrances psychologiques. Sempre nel 2009 pubblica per la IDW la miniserie Star Trek Deep Space Nine intitolato Fool’s Gold e nel 2010 la miniserie Khan intitolata Ruling Hell.
Nel 2015-2018 realizza due episodi di "Les reines de sang - Tseu Hi, la Dame Dragon" per la Delcourt.
Nel 2020 per la Glenat pubblica Bellérophon et la Chimère e nel 2023 ancora in corso d'opera esce il primo volume di Boudicca, la furie celte

Giuseppe Matteoni
GIUSEPPE MATTEONI Classe 1969, esordisce nel 1995 nella collana I Grandi Miti Greci a Fumetti (Arnoldo Mondadori Editore-De Agostini). Realizza storie autoconclusive per L' Intrepido (Casa…
GIUSEPPE MATTEONI Classe 1969, esordisce nel 1995 nella collana I Grandi Miti Greci a Fumetti (Arnoldo Mondadori Editore-De Agostini). Realizza storie autoconclusive per L' Intrepido (Casa editrice Universo), strisce a fumetti per il settimanale Liberal, vignette umoristiche per il periodico Aiko e collabora al settimanale di satira politica Boxxer. Alterna l'attività di fumettista a quella di fotografo, storyboard artist e webdesigner. Insegnante presso la Scuola Romana dei Fumetti. Dal 2003 collabora con Sergio Bonelli Editore come creatore grafico prima e poi come illustratore del romanzo a fumetti Dragonero, di Volto Nascosto e Magico Vento. Nel 2008 collabora sotto licenza Marvel con Il Giornalino, come disegnatore di Spider-man. Dal 2013 al 2019 realizza le copertine a colori e inaugura ,disegnandone i primi 4 albi, la serie a fumetti di Dragonero (Sergio Bonelli Editore). Dal 2021 disegna le copertine a colori di Nyx, Pantha e Red Sonja, Barbarella, Draculina e Victory per la Dynamite Entertainment.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Federico Mele
Classe 1991, salentino, attualmente residente a Roma.
Racconta storie attraverso il disegno da che ha memoria.
Ha lavorato come autore, disegnatore, sceneggiatore e illustratore per…
Classe 1991, salentino, attualmente residente a Roma.
Racconta storie attraverso il disegno da che ha memoria.
Ha lavorato come autore, disegnatore, sceneggiatore e illustratore per Mondadori, Becogiallo, LeviathanLabs, Bugs Comics, Bonelli, Rai, Mediaset, HeavyMetal Magazine, PlanetaDeAgsotini.
Nel 2021 espone la sua prima personale di dipinti ad acquerello, I Colori del Fumetti secondo Federico Mele, presso la Cart Gallery di Roma. A fine 2022 esce il suo primo fumetto da autore unico, La caduta di Macbeth, per Fanucci Editore.
Ex allievo e ora docente alla Scuola Romana dei Fumetti, attualmente collabora con Image e ToddMcFarlane Production.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Antonio Mlinaric
Antonio Mlinaric, nato a Roma il 28 settembre 1973, esordisce nel n°1 di "Alieni", edito da Bugscomics, al quale seguiranno storie per Mostri n°7 e Alieni n°3 per lo
stesso editore.…
Antonio Mlinaric, nato a Roma il 28 settembre 1973, esordisce nel n°1 di "Alieni", edito da Bugscomics, al quale seguiranno storie per Mostri n°7 e Alieni n°3 per lo
stesso editore. Lavora al n°2 della serie "Caput Mundi- I mostri di Roma" per ed.Cosmo. Esegue le illustrazioni per il saggio "7routes mythique" ,Armand Colin ed. E' attualmente nello staff di disegnatori di "Samuel Stern", edito da Bugs comics.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre
Pierpaolo Pasquini
Pierpaolo Pasquini, nato a Roma nel 1968. Fin da bambino era un attento lettore di fumetti e da grande si iscrive alla Scuola Internazionale di Comics di Roma, esordendo come fumettista nel 1994 con…
Pierpaolo Pasquini, nato a Roma nel 1968. Fin da bambino era un attento lettore di fumetti e da grande si iscrive alla Scuola Internazionale di Comics di Roma, esordendo come fumettista nel 1994 con la testata Dark Side. E’ stato autore di diverse testate e miniserie e nel 2011 fonda la Prankster Comics con cui ha collaborato fino al 2019. Nel 2021 crea la nuova casa editrice Breakdown Comics dove continua a narrare le avventure steampunk di Artemisia Severini e la sua banda di scienziati nella Roma di fine 1800 con le testate "Steamcode" e la nuovissima "I diari di Artemisia". Partecipa alle mostre mercato nazionali e ha esposto due lavori presso la galleria d’arte Cosarte per la mostra Visual Sound.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Nicola Perugini
Nicola Perugini vive e lavora a Roma. Ha collaborato con le edizioni Cagliostro per le quali ha realizzato i disegni di episodi di Acua e I Sette Sigilli. Attualmente impegnato nella realizzazione…
Nicola Perugini vive e lavora a Roma. Ha collaborato con le edizioni Cagliostro per le quali ha realizzato i disegni di episodi di Acua e I Sette Sigilli. Attualmente impegnato nella realizzazione del terzo volume di Rebirth per Prankster e nell'episodio numero 3 dei Protettori dell'Avvento. Insegna disegno e narrazione per immagini presso la scuola School Comix di Aprilia.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Domenica 8 ottobre
Angela Piacentini
Ex allieva e insegnante della Scuola Romana dei Fumetti. Disegna strisce per la campagna CGIL “La festa non si vende”, tavole autoconclusive su “RM Magazine” e storie brevi per Carocci Editore. Nel…
Ex allieva e insegnante della Scuola Romana dei Fumetti. Disegna strisce per la campagna CGIL “La festa non si vende”, tavole autoconclusive su “RM Magazine” e storie brevi per Carocci Editore. Nel 2021 esce il fumetto breve “Cromomenti” sulla rivista letteraria “Nuovi Argomenti”. Disegna la storia “Miracolo a Rozzano” di Anita Della Cioppa per il volume “Accattoni, Vitelloni e Zombi, Il neorealismo rivisitato a fumetti” (Ultra Edizioni). Lavora come assistente colorista a “Psychothérapies”, uscito nel 2023 (Glénat).
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Valerio Piccioni
Valerio Piccioni
Disegnatore romano, esordisce in una storia di Max Living del 1995, edita da L’Arca Perduta e in due storie brevi per L’Intrepido. In seguito, si trasferisce a Genova per…
Valerio Piccioni
Disegnatore romano, esordisce in una storia di Max Living del 1995, edita da L’Arca Perduta e in due storie brevi per L’Intrepido. In seguito, si trasferisce a Genova per alcuni anni, dove collabora con Maurizio Mantero in un episodio di Zona X (Il segreto della magia) ed entra a far parte dello staff dei disegnatori di Julia: Le avventure di una criminologa, testata per la quale pubblica 17 numeri.
Nel febbraio del 2016, sul Maxi Dylan Dog n. 26, viene pubblicata una storia da lui disegnata, dal titolo Il lago nero, per le chine di Maurizio Di Vincenzo. La sinergia continua nel Dylan Dog Color Fest n. 18 (Diabolo the Great) e nel n. 366 di Dylan Dog Il giorno della famiglia.
Prosegue poi la collaborazione con la Sergio Bonelli, realizzando, insieme a Maurizio Di Vincenzo, il n. 1 e il n. 4 della mini serie Zagor, le origini , con la storia Cuore cattivo, pubblicata nel Dylan Dog Oldboy n. 2 e con “Le pareti del cervello” nel Dylan Dog Oldboy n.11.
Dal 2018 insegna alla scuola di fumetto Bugs Academy. Nel 2019 ha collaborato con Makyo al volume Les Pierres Rouges, Tome 2 per l’editore Delcourt. Sempre insieme a Maurizio Di Vincenzo (e a Emiliano Tanzillo), si occupa della realizzazione delle copertine del mensile della Bugs Comics Samuel Stern.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Lorenza Pigliamosche
Nata nel 1997. Frequenta la Scuola Romana dei Fumetti, disegnatrice romana da sempre appassionata di fumetto, nel 2019 esordisce pubblicando il suo primo volume “A Steampunk Carol”, su testi di Luca…
Nata nel 1997. Frequenta la Scuola Romana dei Fumetti, disegnatrice romana da sempre appassionata di fumetto, nel 2019 esordisce pubblicando il suo primo volume “A Steampunk Carol”, su testi di Luca Frigerio per la casa editrice Noise Press.
A partire dal 2021 inizia a lavorare con il mercato estero, in particolare con l’editore americano Mad Cave Studios, per il quale sta realizzando una graphic novel. Collabora con la storica rivista Heavy Metal Magazine e con la casa editrice americana The Upper Deck Company.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Domenica 8 ottobre
Emiliana Pinna
Classe 1989, dopo una laurea in Studi Orientali decide di dedicarsi al fumetto partendo dai corsi professionali (fino al 2016) per arrivare prima a fare da assistente inchiostratrice ad alcuni volti…
Classe 1989, dopo una laurea in Studi Orientali decide di dedicarsi al fumetto partendo dai corsi professionali (fino al 2016) per arrivare prima a fare da assistente inchiostratrice ad alcuni volti del fumetto italiano, poi fonda con dei colleghi l’autoproduzione Acid Free Lab che la accompagna tutt’ora con alcuni dei titoli pubblicati come Daltonica e Parafilie. Per il mercato Americano comincia lavorando per privati e kickstarter fino alla pubblicazione (ancora in corso) della serie “How I Spent My Nights Through College” edita da Charlie Stickney, mentre comincia a pubblicare anche con la Dynamite Comics (2021) partendo da alcuni episodi di Red Sonja e Vampirella ed arrivando ad avere una serie regolare su Dejah Thoris (ancora in corso).
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Andrea Piparo
Andrea Piparo è un illustratore con una predilezione per il genere fantasy e horror. Dal 2014 ad oggi ha collaborato con numerose case editrici di libri, giochi da tavolo e di carte.
Alcune di…
Andrea Piparo è un illustratore con una predilezione per il genere fantasy e horror. Dal 2014 ad oggi ha collaborato con numerose case editrici di libri, giochi da tavolo e di carte.
Alcune di queste sono: Wizards of the Coast (per Magic the Gathering e D&D) Fanucci editore, Electa Junior (Mondadori), Ares Games, Quality Games - Need Games, Jetpack Seven, MCDM ed altri.
È attualmente membro dell’Associazione Italiana studi Tolkieniani, con cui ha collaborato per alcuni calendari e uno sketchbook a tema “Il Signore degli Anelli”.

Fabio Ramacci
Fabio Ramacci, classe 1983, nasce e vive in quel di Frascati. Sono 13 anni che lavora come professionista e ama sperimentare con lo stile grafico cambiandolo in base al progetto.
In Italia ha…
Fabio Ramacci, classe 1983, nasce e vive in quel di Frascati. Sono 13 anni che lavora come professionista e ama sperimentare con lo stile grafico cambiandolo in base al progetto.
In Italia ha collaborato con Bugs Comics, Star Comics, Sergio Bonelli Editore, Cairo Editore, Midian Comics e ha contribuito come storyboard artist per brand internazionali di alta moda. All'estero ha lavorato per Arcana Comics, Space between Entertainment, Dynamite Entertainment, Scout Comics, Upperdeck e ha collaborato ufficialmente con Clip Studio Paint per una video lezione sullo storytelling fruibile su youtube. Appassionato di fumetti indipendenti, collabora costantemente con Fried Comics in America dove porta avanti progetti particolari tramite crowdfunding su Kickstarter con un ottimo successo. Insegna come docente alla Bugs Academy a Roma.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Fabio Redaelli
Fabio Redaelli, classe '64, è un autore e illustratore romano.
Dal 1984 ha iniziato a lavorare da ComicArt. Attualmente è docente presso Scuola Romana del Fumetto.
Fabio Redaelli, classe '64, è un autore e illustratore romano.
Dal 1984 ha iniziato a lavorare da ComicArt. Attualmente è docente presso Scuola Romana del Fumetto.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Valentina Tiriticco
Valentina Tiriticco, in arte TiriVi, nasce a Chieti nel 1996 e vive a Francavilla al mare. Dal 2015 frequenta l’Università degli studi di Trieste, dove si laurea nel 2018 in Biotecnologie e nel 2021…
Valentina Tiriticco, in arte TiriVi, nasce a Chieti nel 1996 e vive a Francavilla al mare. Dal 2015 frequenta l’Università degli studi di Trieste, dove si laurea nel 2018 in Biotecnologie e nel 2021 in Neuroscienze. Parallelamente ha sempre coltivato la sua passione per l’Arte da autodidatta. Nel 2022 partecipa al ROMICS nella sezione “Nuove Proposte” e prende parte ad una collettiva d’arte esponendo a Viterbo a maggio 2022. Con Feltrinelli ha illustrato il libro di Stefano Rossi “Mio Figlio è un casino” pubblicato nell’ottobre 2022. Con Feltrinelli sta illustrando un nuovo libro in itinere di Stefano Rossi. Nella sua arte ama raccontare con delicatezza ed empatia le emozioni. La passione per gli esperimenti e la ricerca di uno stile personale si riflette nell’adozione di tecniche e materiali vari.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Alessia Trunfio
Alessia è un’illustratrice di libri per ragazzi a livello internazionale. Dopo essersi diplomata in Animazione della Scuola Internazionale di Comics nel 2013, ha lavorato come Background Artist per…
Alessia è un’illustratrice di libri per ragazzi a livello internazionale. Dopo essersi diplomata in Animazione della Scuola Internazionale di Comics nel 2013, ha lavorato come Background Artist per alcuni studi di animazione romani. Dopo qualche anno ha deciso di dedicarsi al mondo dell’illustrazione. Attualmente lavora con l’agenzia New Yorkese Astound. Ha pubblicato libri per editori nazionali come Mondadori e Il Battello a Vapore e editori internazionali come “ Capstone”, Simon & Shuster, Scholastic Bloomsbury, Hachette, e Harper Collins.
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Francesca Urbinati
Francesca Urbinati è una illustratrice e fumettista che ha esplorato ogni campo delle arti visive. Ha lavorato su effetti speciali 3D, graphic design e multimedia per RAI, Mediaset, Adobe, ArtOrder…
Francesca Urbinati è una illustratrice e fumettista che ha esplorato ogni campo delle arti visive. Ha lavorato su effetti speciali 3D, graphic design e multimedia per RAI, Mediaset, Adobe, ArtOrder LLC, Studio Hamburg, Ergoludo e molti altri.
Pubblica la serie a fumetti Niki Batsprite e tramite il blog TouchedByART aiuta altri artisti e autori a emergere.
“Adoro far scintillare i pixel e ispirare le persone”

Eva Villa
Illustratrice, sempre alla ricerca dell’armonia di luci e colori.
Appassionata fin dagli anni ’70 di animazione nipponica e amante della cultura orientale, non ha mai perso un'edizione…
Illustratrice, sempre alla ricerca dell’armonia di luci e colori.
Appassionata fin dagli anni ’70 di animazione nipponica e amante della cultura orientale, non ha mai perso un'edizione di Romics! Ha lavorato come background artist nel campo dell' animazione e come colorista digitale di fumetti.
Docente di pittura digitale presso la scuola di illustrazione Officina B5. Pratica e insegna il disegno e l'acquerello in studio e en plein air.
IG _eva_villa_
Behance.net/eva_villa
FB eva villa colore e linea
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre Sabato 7 ottobre Domenica 8 ottobre
Francesca Vivaldi
Francesca Kaisy Vivaldi, classe 1985, si è diplomata al Liceo Artistico con indirizzo Architettura.
Dal 2009 al 2011 segue il Corso di Fumetto presso la Scuola Internazionale di Comics, dove…
Francesca Kaisy Vivaldi, classe 1985, si è diplomata al Liceo Artistico con indirizzo Architettura.
Dal 2009 al 2011 segue il Corso di Fumetto presso la Scuola Internazionale di Comics, dove ferquenterà anche il Corso di Colorazione Photoshop nel 2012.
Ha lavorato come colorista per Bettie Page - Dynamite Comics, Paperino 510 - Disney Italia, Cat-man & Kitten #1 - Dynamite Comics, Magic #12 - Boom Studio, Unnatural Blue Blood #1 - Ablaze Comics, Roby e il Fantastico Viaggio nel mondo dei Pet - Fabbri Editori, Commanders in Crisis #5/#6/#12 - Image Comics, Manon - Ed. Mosquito, Manosaurs #1 - Ed. Papercutz, Vampire's Tears 5 - Cronaca di Topolinia.
È autrice di Le Neurofiabe 1,3 - Cronaca di Topolinia e Alice in Wonderland (Cronaca Comics) - Cronaca di Topolinia
Facebook: francescakaisyvivaldi
Instagram: kaisy_kay