Le nomination 2023 di MUSICOMICS - Premio Romics Musica per Immagini
Si svolgerà sabato 7 ottobre 2023 alle ore 15.00 presso il Pad.8 – Sala Grandi Eventi e Proiezioni la seconda edizione di Musicomics - Premio Romics Musica per Immagini, realizzato con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE . In questa occasione saranno assegnati degli speciali riconoscimenti dedicati ai professionisti della “musica per immagini” con un focus specifico sulla musica per l'animazione, i videogames, il cinema e la serialità televisiva di genere.
I Premi Musicomics sono assegnati ad autori ed interpreti italiani e a opere totalmente o parzialmente prodotte in Italia tra il gennaio 2022 e maggio 2023.
Presidente Onorario di Giuria è il Maestro Vince Tempera, compositore, direttore d'orchestra, tastierista e arrangiatore; il Premio MUSICOMICS vede la Direzione Creativa di Mirko Fabbreschi, compositore, musicista, autore televisivo, docente e scrittore.
Seguono tutte le opere in nomination, scelte grazie al lavoro sinergico di specifiche Giurie composte da professionisti di alto profilo in ambito di musica per immagini:
CATEGORIA: MIGLIOR COLONNA SONORA
• Dampyr di Lorenzo Tomio
• Denti da squalo di Michele Braga e Gabriele Mainetti
• Me contro Te, Missione Giungla di Matteo Curallo
• The land of dream di Fabrizio Mancinelli
• La California di Silvia Leonetti
CATEGORIA: MIGLIOR COLONNA SONORA VIDEOGIOCO
• Redout 2 di Leonardo Mazzella
• Soulstice di Francesco Libralon e Lorenzo Scagnolari
• The Rude Awakening di Davide Cappello
• Moth Lake di Plum Juice
• The Darkest Tale di Mattia Franceschini e Michele Postpischl
CATEGORIA: MIGLIOR CANZONE
• La Canzone di Ursula (dal film La Sirenetta) – edizione italiana a cura di Disney Character Voices International Inc.
• Sei in un paese meraviglioso (sigla della serie Questo mondo non mi renderà cattivo) – prodotto da Woodworm Publishing SRL
• Ciao babbo (dal film Pinocchio di Guillermo Del Toro) – edizione italiana a cura di Iyuno/SDI Group
• Scintilla di vita ft. Frankie Stein (brano della serie Monster High) – edizione italiana a cura di D-HUB Studios
• Cinque minuti di te (sigla della serie Wanna) – prodotto da Santeria Records
CATEGORIA: MIGLIOR DOPPIAGGIO MUSICALE
• Mulligan (Netflix) edizione italiana a cura di VSI Italia
• La sirenetta live action edizione italiana a cura di Disney Character Voices International Inc.
• Schmicago (Schmigadoon stagione 2) edizione italiana a cura di Dubbing Brothers Int. Italia
• Big Nate edizione italiana a cura di D-HUB Studios
• Human Resources edizione italiana a cura di CDC Sefit Group
CATEGORIA: MIGLIOR INTERPRETE CINE-TV
• Davide Tatoli per la canzone Mai mi legherai tratta dal film Pinocchio (live action)
• Fabrizio Vidale per la canzone Peaches tratta dal film Super Mario
• Simona Patitucci per la canzone La Canzone di Ursula tratta dal film La Sirenetta
• Luigi Strangis per la canzone Ci siamo fatti prendere la mano tratta dal film Il talento di Mr. Crocodile
• Gabriella Scalise per la canzone My house tratta dal film Matilda The Musical
MUSICOMICS Romics Musica per Immagini in collaborazione con l'Associazione Compositori Musica per Film (ACMF) assegnerà il Premio Speciale alle produzioni straniere a Daniel Pemberton compositore britannico che ha realizzato, tra le tante, la colonna sonora di Spider-Man - Un nuovo universo.
Grazie ad una specifica giuria di giornalisti e operatori musicali al cantautore Luigi Lopez sarà assegnato il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio. Sarà infine conferito ai musicisti Riccardo Zara e Douglas Meakin il Premio alla Carriera Luigi Albertelli. Sia il riconoscimento intitolato alla memoria del cantautore e autore TV Andrea Lo Vecchio che quello intitolato alla memoria del paroliere Luigi Albertelli sono assegnati dalla Direzione di MUSICOMICS in sinergia con le rispettive famiglie.
Nuovo IMAIE assegnerà due premi.
Per la categoria Miglior interpretazione musicale per una sigla TV sono in nomination:
• Matteo Paolillo per “O mar for” sigla della serie Mare Fuori (Rai2)
• Giancane per “Sei in un paese meraviglioso” sigla di Questo mondo non mi renderà cattivo (Netflix)
• Andrea Sannino e Franco Ricciardi per "Un giorno eccezionale" sigla di Domenica In (Rai1)
Per la categoria Miglior performance al doppiaggio per film o serie musicale sono candidati:
• Fabrizio Vidale per Super Mario
• Manuel Meli per Mulligan: l’America dopo la guerra dei mondi
• Mahmood, Yana_C, e Simona Patitucci per La Sirenetta – Live Action
Nel contesto di Musicomics la SIAE assegnerà il premio Miglior colonna sonora per un film/serie di animazione italiana. Sono in nomination:
• Giancane per Questo mondo non mi renderà cattivo" (Netflix)
• Emanuele Frusi per Billie's Magic World (Minerva Pictures)
• Tommaso Fabi per "MeteoHeroes - stagione 2 (Cartoonito / Boomerang)
Le premiazioni ufficiali si svolgeranno sabato 7 ottobre 2023 a Romics dalle ore 15.00, presso il Pala Romics – Sala Grandi Eventi e Proiezioni. L’evento vedrà la conduzione di Marcello Cirillo, noto musicista, conduttore televisivo, attore teatrale e regista teatrale italiano.
L’evento è realizzato in collaborazione con i media partner: ACMF (Associazione Compositori Musiche da Film), All Music Italia, Animeclick, Dj Osso Radio, Radio Elettrica, Soundtrack City, Colonnesonore.Net, Radio Cusano, Radio Animati.