L’era dei Bonellidi
Avvocati detective, tassisti giustizieri, cacciatori di demoni, acchiappa fantasmi, dj insonni, poliziotti sensitivi e poliziotti maledetti: sono alcuni dei variopinti eroi a fumetti che, tra gli anni Ottanta e Novanta, affollavano le edicole italiane nel formato “16x21”, lo stesso dei fumetti di Sergio Bonelli editore, per replicarne il successo, tanto da essere etichettati come dei cloni di Dylan dog & soci: i Bonellidi.
GORDON LINK, LAZARUS LEDD, DEMON HUNTER, BALBOA, ESP, ELTON COP, BAD MOON, DAGON, DICK DRAGO, KERRY KROSS, HAMMER, L’INSONNE, e poi nei decenni successivi SAMUEL SAND, JOHN DOE, VALTER BUIO, CORNELIO, DOCTOR MORGUE, SAMUEL STERN, KALYA… Personaggi e testate che hanno avuto anche il merito di fare da scuola a tanti autori del nostro fumetto. In questo incontro – occasione anche per presentare il saggio omonimo edito da Bugs Comics - ci riproponiamo di ripercorrere quel periodo speciale dell’industria fumettistica italiana con i protagonisti dell’epoca, il racconto delle storie, l’analisi dei personaggi e delle pubblicazioni, per arrivare ai giorni nostri con Samuel Stern e il ritrovato successo di una formula editoriale che, nonostante i cambiamenti nel mondo del fumetto, vanta ancora una vitalità espressiva.
Sul palco come ospiti:
Andrea Guglielmino, giornalista, studioso e sceneggiatore di fumetti, coautore del saggio L’era dei Bonellidi.
Maurizio Di Vincenzo, disegnatore di fumetti (Dylan Dog, Esp, Magico Vento, Samuel Stern, Zagor).
Francesco Fasiolo, giornalista e studioso del fumetto, coautore del saggio L’era dei Bonellidi.
Gianmarco Fumasoli, Direttore editoriale BUGS Comics e co-creatore di Samuel Stern.
Valerio Piccioni, disegnatore di fumetti (Dylan Dog, Julia, Samuel Stern).
Emiliano Tanzillo, disegnatore di fumetti (Dylan Dog, Samuel Stern, Valter Buio).
Modera l'incontro Marco D'Angelo (webzine ''Lo Spazio Bianco'')
L'incontro è in porgramma domenica 6 ottobre.