Musicomics – La Giuria del Premio e i Presentatori
MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini, è il premio dedicato alla Musica per Immagini, realizzato con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE.
Il premio MUSICOMICS, ideato e promosso da Romics, con la direzione creativa di Mirko Fabbreschi (compositore, autore e direttore di doppiaggio musicale), assegna degli speciali riconoscimenti dedicati ai professionisti della “musica per immagini” con un focus specifico sulla musica per l'animazione, i videogames, il cinema e la serialità televisiva di genere.
La Giuria del Premio, presieduta dal Maestro Vince Tempera (compositore, direttore d'orchestra, tastierista e arrangiatore) è composta da:

Vince Tempera
Autore e musicista di intramontabili sigle di anime e telefilm degli anni ’70 e ’80. Sono infatti nate sugli spartiti di Vince Tempera le musiche di: Capitan Harlock, Ape ape Maia, Anna dai capelli rossi, Nils Holgersson, Daitan III, Hello Spank, Shooting star, Astrorobot contatto ypsilon, Capitan Futuro, Daitan, Futuromania, Nano Nano, Remi, Tekkaman e soprattutto Ufo Robot e Goldrake, due veri e propri successi che ci accompagnano da generazioni.
Ha collaborato con grandi artisti della storia della musica italiana, tra cui Francesco Guccini. E nel 2003 su commissione di Quentin Tarantino realizza la colonna sonora del film Kill Bill vol. 1.

Franco Fasano
Franco Fasano, classe 1961, respira musica fin da piccolo suonando e frequentando il Festival di Sanremo grazie al padre fotografo conosce grandi artisti finchè non arriva a partecipare al festival da concorrente. La consacrazione arriva nel 1987 quando, con una canzone da quattro anni nel cassetto, Fausto Leali ritorna al Festival di Sanremo con Io amo, scritta da Franco insieme a Toto Cutugno e Italo Ianne. Scrive anche per Massimo Ranieri, Raffaella Carrà e Loretta Goggi e molti grandi interpreti scelgono i suoi brani tra cui Mia Martini, Mina, Bruno Lauzi, Nicola Arigliano, Franco Califano, Iva Zanicchi. Dopo anni di carriera nel mondo della musica, decide di scrivere brani per bambini, riscoprendo così il fanciullo che è in lui. Recordman di vittorie alla gara dell’Antoniano con brani che diventeranno classici de “Lo Zecchino d’Oro”. Compone per molti anni sigle per i cartoni animati di Bim Bum Bam: Calimero Dance, Beethoven, Piccoli problemi di cuore, Rossana e tante altre, la maggior parte delle quali incise da Cristina D’Avena.

Andrea Morricone
Compositore e Direttore d’Orchestra che spazia su tutti i generi della musica del nostro tempo. Formatosi a contatto con numerosi maestri storici.
Ha composto molte importanti colonne per film, fra tutti i suoi lavori cinematografici spicca la composizione del tema d'Amore del film Nuovo Cinema Paradiso, per il quale ha vinto il Bafta Awards. Ha conseguito poi nella sua carriera numerosissimi altri riconoscimenti. Andrea ha diretto concerti in tutto il mondo, Los Angeles, con il solista Yo-Yo Ma, Hong Kong, Mosca, Roma, Caracas, con l’Orchestra Simon Bolivar, San Pietroburgo e numerose altre città'. Ha scritto inoltre anche un musical basato sul film The Mission e vinto anche due Golden Globe Awards, uno per L’Industriale, l’altro per Raul, Diritto di Uccidere. Ulteriori sue colonne sonore sono: Liberty Heights, Ciao America, The Fourth King, Here on Earth, Ultimo, Huxley on Huxley, Brando, Veronica decide di morire, La Luna Fredda.

Mariella Nava
Mariella Nava, classe 1960, inizia a studiare pianoforte fin da bambina. Firma giovanissima il suo primo contratto discografico con la RCA, partecipa a Sanremo e pubblica il suo primo album.
Si guadagna la stima da parte del pubblico, della critica e dei colleghi e ottiene molti riconoscimenti a partire dal premio "Miglior Opera prima". Tante sono le collaborazioni illustri e le canzoni scritte per molti grandi nomi. Tra cui Eduardo De Crescenzo, Renato Zero, Andrea Bocelli, Mango, Amedeo Minghi, Lucio Dalla, Eros Ramazzotti. Nei suoi testi di grande intensità porta l’attenzione sui temi sociali, motivo per cui le è stata riconosciuta l'onorificenza al merito di Cavaliere della Repubblica. Nel 2013 fonda "Suoni dall' Italia", un laboratorio / Etichetta indipendente per dedicarsi ai giovani e a quella musica che oggi non trova molti "spazi" e pur meritevole di attenzione.
I Presentatori dell’attesissimo evento di MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini saranno:

Maura Cenciarelli
Maura Cenciarelli è una doppiatrice, direttrice di doppiaggio e speaker radiofonica. Inizia la propria carriera cantando nel coro di bambini “I Nostri Figli” di Nora Orlandi con il quale registra fra le altre cose il disco “Ci Vuole Un Fiore” di Sergio Endrigo e una varie sigle televisive.
Ha prestanto la voce a numerosi personaggi in film, film d'animazione, soap opera, serie televisive e cartoni animati ed è particolarmente nota al pubblico per aver doppiato Meg Griffin ne I Griffin. Ha doppiato Alyssa Milano, Shantel VanSanten, Paula Echeverria, Jennifer Tilly, Jennifer Capshaw, Elizabeth Reaser, Emilie De Ravin, Tina Holmesin, Maggie Wheeler, Nadine Nicole, MariskaHargitay,Natasha O'Keeffe.
È voce di numerosi personaggi di cartoni animati quali Ralph Winchester in I Simpson, Darwin Watterson in Lo Straordinario mondo di Gumball, Charmy Bee in Sonic X, Chase in Paw Patrol, Tommy Pickles in RugratsShippo in Inuyasha, IzzyIzumi in Digimon Adventure e Digimon Adventure 02, KazuShioda in Digimon Tamers, Koji Minamoto in Digimon Frontier,MiharuRokujo in Nabari.

Davide Garbolino
Davide Garbolino, è un doppiatore, direttore del doppiaggio e conduttore televisivo italiano. Ancora bambino da via alla sua carriera da attore e doppiatore e costelleranno la sua carriera molti sceneggiati televisivi e spettacoli teatrali. Nel 1980 si avvicina al doppiaggio e comincia una lunga carriera che lo vede affermarsi soprattutto nel mondo dell’animazione, diventando uno dei doppiatori italiani più noti e apprezzati di cartoni animati come voce e direttore di doppiaggio. Tantissimi i personaggi a cui presta la sua voce: Bugs Bunny, Topo Gigio, Elmo (Muppet), Ash (Pokemon), Nobita (Doraemon), Gohan (Dragon Ball), ShinichiKudo (Detective Conan), Michelangelo (Tartarughe Ninja), Johnny (E’quasi magia Johnny), Jean (Il mistero della pietra azzurra), Robin (Batman), Willy (L’Ape Maia).
L’evento è realizzato in collaborazione con i media partner: ACMF (Associazione Compositori Musiche da Film), All Music Italia, Animeclick, Dj Osso Radio, Radio Elettrica, Soundtrack City, Colonnesonore.Net, Radio Cusano, Radio Animati.