Romics in Mostra - Iride a fumetti
Cosa hanno in comune un programma spaziale e i fumetti? L’arte e la scienza possono sembrare mondi distanti, ma sono strettamente interconnessi. Entrambi si fondano sulla capacità di trasferire emozioni, accendono la nostra immaginazione, consentendoci di affrontare incredibili avventure. Ed ecco allora una incredibile fusione di scienza e arte, dove IRIDE, il programma spaziale italiano di Osservazione della Terra, viene raccontato attraverso i disegni dei maestri del fumetto italiano. Il progetto nato dalla collaborazione con la Scuola Romana dei Fumetti, ha dato vita a ventotto straordinarie tavole, realizzate da quindici tra i più famosi illustratori italiani. Quattordici tavole sono state realizzate da SIO, mentre le restanti sono frutto della creatività di grandi disegnatori e insegnanti della SRF che, sotto la direzione artistica di Simone Gabrielli, prendendo ispirazione dalle tavole di SIO, le hanno reinterpretate con il proprio stile unico. Gli autori che hanno collaborato al progetto sono: Sio, Valerio Lundini, Greg, Corrado Mastantuono, Elena Casagrande, Emilio Laiso, Fernando Proietti, Arianna Rea, Emiliano Tanzillo, Carlotta Di Cataldo, Stefano Caselli, Marianna Ignazzi, Michele Rubini, Alessandro Polelli, Lorenza Ricci. Il progetto è a cura di: Vittoria Stolfi e Fabrizio Zucchini. IRIDE è uno dei più importanti programmi spaziali satellitari europei di Osservazione della Terra. Questo programma, promosso dal Governo italiano e sostenuto dalle risorse del PNRR, sarà completato entro il 2026 sotto la gestione dell'ESA - European Space Agency - e con il supporto dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Non vi resta di scoprire come l'arte dei fumetti può illuminare le meraviglie della scienza spaziale!