Tutti i vincitori della III edizione di Musicomics
Durante la XXXIII edizione di Romics, in programma dal 3 al 6 ottobre 2024 in Fiera Roma, si è tenuta la terza edizione di MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini, il concorso dedicato alle artiste e agli artisti che operano nel campo delle colonne sonore per cinema, tv e videogames che vanta il patrocinio delle due principali collecting per la gestione dei diritti degli autori e artisti: Nuovo IMAIE - Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori.
Nel costante impegno di promuovere l'eccezionale produzione musicale italiana, la seconda edizione di MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini, ha assegnato degli speciali riconoscimenti dedicati ad artiste e artisti che operano nel campo della “musica per immagini” con un focus specifico sulla musica per l'animazione, i videogames, il cinema e la serialità televisiva di genere.
Il Premio alla Carriera Luigi Albertelli è stato assegnato al Maestro Franco Micalizzi.
Direttore d'orchestra, tra i più importanti compositori di colonne sonore, ha lavorato intensamente nel cinema di genere degli anni '70 e '80, contribuendo a innovare la musica per film polizieschi, d'azione e western. Tra le sue opere più note ci sono l'iconica colonna sonora di Lo chiamavano Trinità... del 1970 e usata anche da Quentin Tarantino nel film Django Unchained ma anche le colonne sonore di molte pellicole interpretate da Bud Spencer e Terence Hill (Nati con la camicia o Non c'è due senza quattro) e da Thomas Miliam (La banda del gobbo o Delitto sull'autostrada). Micalizzi ha inoltre composto numerose e celebri sigle per l'animazione, da Lupin III (la fisarmonica) a Gordian o Trider G7.
Il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio viene conferito al Maestro Lucio Macchiarella.
Cantautore e paroliere, è noto per alcune delle più celebri e classiche sigle di cartoni animati. Figlio d’Arte, ha iniziato a scrivere canzoni all’età di 11 anni. Attivo dagli anni '70, ha collaborato con i Rocking Horse e i Superobots e ha scritto brani iconici come Ken il guerriero, Forza Sugar!, Il Dr. Slump ed Arale, Mimi e le ragazze della pallavolo, Sampei, Conan il ragazzo del futuro, Candy Candy e moltissime altre. Oltre alle sigle, ha lavorato anche per Scialpi, Edoardo Vianello, Ilona Staller, Daniel Sentacruz Ensemble, Nova Schola Cantorum (partecipando al Festival di Sanremo del 1986 con il brano Azzurra Anima). La sua capacità di creare testi adatti al pubblico dei giovanissimi lo ha reso un punto di riferimento nel settore, rendendolo ad oggi un imprescindibile punto di riferimento.
Il Premio Speciale alle Produzioni Straniere, in collaborazione con l'Associazione Compositori Musica per Film (ACMF) viene assegnato a Giorgio Moroder, compositore, produttore musicale e pioniere della musica elettronica, vincitore di tre Premi Oscar per le sue colonne sonore e recentemente insignito del David di Donatello alla carriera. Moroder ha lavorato a colonne sonore di titoli come Fuga di Mezzanotte, Flashdance, Scarface o Top Gun mentre in ambito di cinema fantastico, un titolo su tutti: Neverending Story! Per l’occasione il maestro Moroder ha inviato un video saluti ai fan.
Per valorizzare l'eccellenza nell'integrazione e nell'uso della musica all'interno di film, serie TV, o altri contenuti audiovisivi, In collaborazione con il dipartimento Film & TV di Sony Music Publishing (Italy), è stato assegnato il Premio Miglior Sincronizzazione per progetti audiovisivi a La rappresentante di Lista per Questo Corpo per il film Gloria! di Margherita Vicario.
Grazie all’arduo lavoro della Giuria di Selezione, composta da Luca Bussoletti, Piero Di Blasio, Angela Forin, Licia Missori, Gianluca Oddo, Pellegrino Talamo, Tecla Zorzi, Dario De Rosa e Marco Noia e della Giuria del Premio composta da Mariella Nava, Douglas Meakin, Claudio Simonetti e Carlo Massarini che ha come Presidente Onorario il Maestro Vince Tempera, compositore, direttore d'orchestra, tastierista e arrangiatore, sono stati decretati i vincitori delle cinque categorie in concorso, nello specifico: Kristian Sensini con My love affair with marriage ha vinto il Premio Miglior Colonna Sonora; Andrea Camattari, Dario Dimitri, Riccardo Accattatis, Chloe Edgecombe per il brano Children of Silentown si sono aggiudicati il Premio Miglior Colonna Sonora per un videogioco; il Premio Miglior Canzone lo ha ricevuto Non è cioccolato così - Wonka CDC Sefit Group); il Premio Miglior Doppiaggio Musicale è stato assegnato a Hazbin Hotel (Pumais Due); gli artisti Stefano Onofri e Francesca Fiore hanno vinto il premio Miglior Interprete CineTV con il brano Se non fossi me - Under the Boardwalk.
Nuovo IMAIE ha assegnato il Premio Nuovo IMAIE alla Miglior Interpretazione Musicale per l'audiovisivo a Alex Polidori per ‘Wonka che ha ringraziato e salutato il pubblico con un videomessaggio. SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori – ha assegnato ad Lorenzo Danesin, per Invelle il Premio SIAE alla Miglior Colonna Sonora per un Film di Animazione Italiano.
Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini è realizzato con la Direzione Creativa di Mirko Fabbreschi, compositore, musicista, doppiatore e cantante, autore televisivo, docente e scrittore, noto al pubblico anche per essere autore e interprete di colonne sonore e sigle tv.
Si ringraziano i Media Partner: ACMF – Associazione Compositori Musiche da Film, All Music Italia, Animeclick, Dj Osso Radio, Radio Elettrica, Soundtrack City, Colonne sonore.net, Radio Animati, Radio Cusano Campus, Sony Music Publishing (Italy).
La III edizione del Premio ha visto la speciale conduzione di Andrea Agresti, storico inviato delle Iene.
Musicomics da appuntamento con la IV edizione del premio ad ottobre 2025.